Aggiornamento di Gestione API di Azure - Maggio 2020
Data di pubblicazione: 07 maggio, 2020
Il 5 maggio 2020 è stato avviato un aggiornamento normale del servizio Gestione API di Azure che include le nuove funzionalità, le correzioni di bug e le modifiche seguenti, oltre ad altri miglioramenti. Per la ricezione dell'aggiornamento da parte del servizio Gestione API potrebbe essere necessaria più di una settimana.
Novità
- Le sottoscrizioni con ambito API sono ora incluse anche nei report dell'API e quindi nella sezione Analisi del servizio Gestione API nel portale di Azure.
- È ora disponibile la possibilità di pubblicare nel portale per sviluppatori e di controllare e applicare i criteri CORS dalla sezione di anteprima del portale del servizio Gestione API nel portale di Azure.
- Se il servizio Gestione API viene distribuito in una rete virtuale,, ora puoi esplorare lo stato della connettività di rete nella sezione Stato connettività di rete dedicata del servizio nel portale di Azure.
Fisso
- La disconnessione dal portale per sviluppatori cancella il cookie del browser con il token di autenticazione.
Modifiche apportate
- I nomi host del gateway API self-hosted sono ora inclusi nel campo servers della definizione OpenAPI v3 durante l'esportazione di un'API.
- Il tempo necessario per il caricamento del portale per sviluppatori è stato ridotto grazie alla memorizzazione nella cache aggiuntiva.
- È ora disponibile la possibilità di ripristinare una sessione alternativa del portale per sviluppatori in una nuova scheda del browser.
- Il portale per sviluppatori legacy mostra ora un messaggio se non è possibile raggiungere il servizio captcha, ad esempio se la rete virtuale non è configurata correttamente.
- Application Insights mostra ora sempre il numero corretto di errori se la registrazione è abilitata in Gestione API. Il numero era in precedente segnalato in modo errato se il campionamento era inferiore al 100% ed era selezionato il flag "Registra sempre gli errori".
- Ora puoi specificare l'intestazione della chiave di sottoscrizione o il nome del parametro di query durante l'importazione di un'API con un modello di ARM. Ad esempio:
{
"type": "Microsoft.ApiManagement/service/apis",
"name": "[concat(parameters('ApiManagement.Name'),'/', variables('ApiManagement.Api.Name'))]",
"apiVersion": "2019-01-01",
"properties": {
"subscriptionRequired": true,
"path": "catalog/products",
"subscriptionKeyParameterNames": {
"header": "X-API-Key",
"query": "apiKey"
},
"value": "<REDACTED>",
"format": "swagger-json"
},
"tags": "[variables('Tags')]",
"dependsOn": []
}
Il portale per sviluppatori segue un ciclo di vita indipendente per le versioni e il log delle modifiche per ogni versione è disponibile su GitHub.