Passa al contenuto principale

Contratto di Sottoscrizione Microsoft Online – Cloud per enti pubblici statunitensi

Ultimo aggiornamento: gennaio 2019

Il presente Contratto di Sottoscrizione Online Microsoft è stipulato tra la persona giuridica dichiarata dal licenziatario e Microsoft Corporation (“Microsoft”) o, qualora il licenziatario non designi alcuna persona giuridica in relazione all’acquisto o al rinnovo della Sottoscrizione, il contratto è stipulato tra Microsoft Corporation e il licenziatario stesso (la “Società” o il “licenziatario”). Esso è composto dalle condizioni riportate di seguito, nonché dalle Condizioni per l’Utilizzo dei Servizi Online, dai Contratti di Servizio e dai Dettagli dell’Offerta relativi alla Sottoscrizione o al rinnovo (collettivamente, il “contratto”). Il Contratto entrerà in vigore alla data in cui Microsoft darà al licenziatario conferma della Sottoscrizione o alla data del rinnovo della Sottoscrizione, a seconda dei casi. Le condizioni principali sono definite all’Articolo 12.

1. Utilizzo dei Servizi Online.

a. Diritto di utilizzo. Microsoft concede al licenziatario, come descritto in seguito, il diritto di accedere e utilizzare i Servizi Online e di installare e utilizzare il Software incluso nella sua Sottoscrizione. Microsoft si riserva tutti gli altri diritti.

b. Criteri di utilizzo. Il licenziatario potrà utilizzare il Prodotto solo in conformità al presente contratto. Il licenziatario non potrà decompilare, disassemblare né aggirare le limitazioni tecniche del Prodotto, fatta eccezione per i casi in cui la legge applicabile lo consenta, nonostante le presenti limitazioni. Il licenziatario non potrà disattivare, manomettere né in altro modo tentare di aggirare il meccanismo di fatturazione che registra l’uso da parte sua dei Servizi Online. Il licenziatario non potrà noleggiare, concedere in locazione, in prestito, rivendere, trasferire né ospitare il Prodotto o parte di esso a beneficio o per conto di terzi, fatti salvi i casi in cui ciò sia espressamente consentito nel presente contratto o nelle Condizioni per l’Utilizzo dei Servizi Online.

c. Utenti Finali. Il licenziatario controlla l’accesso degli Utenti Finali e ha la responsabilità di verificare che utilizzino il Prodotto in conformità al presente contratto. Ad esempio, il licenziatario garantirà che gli Utenti Finali si conformeranno ai Criteri di Utilizzo.

d. Dati della Società. Il licenziatario è l’unico responsabile del contenuto di tutti i Dati della Società. Il licenziatario tutelerà e manterrà tutti i diritti relativi ai Dati della Società necessari affinché Microsoft eroghi i Servizi Online senza violare i diritti di terzi né in altro modo vincolare Microsoft al licenziatario o a terzi. Microsoft non accetta né si farà carico di alcuna obbligazione relativa ai Dati della Società o all’utilizzo del Prodotto da parte del licenziatario che non sia quella espressamente stabilita nel presente contratto o richiesta dalla legge applicabile.

e. Responsabilità nei confronti degli account del licenziatario. Il licenziatario accetta inoltre di assumersi la responsabilità di tutelare la riservatezza di eventuali credenziali di autenticazione non pubbliche associata all’utilizzo dei Servizi Online. Il licenziatario dovrà comunicare immediatamente al team di supporto clienti di Microsoft qualsiasi eventuale utilizzo improprio degli account o delle credenziali di autenticazione oppure qualsiasi violazione della protezione relativa ai Servizi Online.

f. Versioni di anteprima. Microsoft potrà rendere disponibili le Anteprime. Le Anteprime vengono fornite “come sono”, “con tutti i difetti” e “secondo disponibilità” e sono escluse dai Contratti di Servizio e da tutte le garanzie limitate fornite nel presente contratto. Per le Anteprime potrebbe non essere prevista l’erogazione del Servizio Supporto Tecnico Clienti. Microsoft potrà apportare modifiche o interrompere le Anteprime in qualsiasi momento senza preavviso. e potrà inoltre decidere di non dichiarare la disponibilità generale di un’Anteprima.

g. Servizi Gestiti per Microsoft Azure. Il licenziatario potrà utilizzare i Servizi Microsoft Azure per fornire una Soluzione per Servizi Gestiti a condizione che (1) abbia unicamente la possibilità di accedere, configurare e gestire i Servizi Microsoft Azure, (2) abbia accesso amministrativo agli OSE virtuali, se presenti, nella Soluzione per Servizi Gestiti e (3) i terzi abbiano accesso amministrativo soltanto alle loro applicazioni o agli OSE virtuali. Il licenziatario è responsabile dell’utilizzo dei Servizi Microsoft Azure da parte di terzi in conformità alle condizioni del presente contratto. L’erogazione dei Servizi Gestiti rimane soggetta alle seguenti limitazioni stabilite nelle Condizioni per i Servizi Online:

(i) il licenziatario non potrà rivendere né ridistribuire i Servizi Microsoft Azure e

(ii) il licenziatario non potrà consentire a più utenti di accedere direttamente o indirettamente alla funzionalità dei Servizi Microsoft Azure resa disponibile su base per utente.

h. Software aggiuntivo per utilizzo con i Servizi Online Per consentire l’accesso e l’impiego ottimali di alcuni Servizi Online, il licenziatario potrà installare e utilizzare alcuni prodotti Software in relazione all’uso dei Servizi Online, in conformità a quanto descritto nelle Condizioni per l’Utilizzo dei Servizi Online. Microsoft concede il Software in licenza al licenziatario, non lo vende. La prova della licenza Software del licenziatario è costituita da (1) il presente contratto, (2) l’eventuale conferma dell’ordine e (3) la prova del pagamento. I diritti di cui il licenziatario dispone per accedere al Software presente su qualsiasi dispositivo non lo autorizzano a implementare alcun brevetto Microsoft o altra proprietà intellettuale Microsoft nel software o nei dispositivi che accedono a tale dispositivo.

2. Acquisto di servizi.

a. Offerte di Sottoscrizioni disponibili Il Portale fornisce i Dettagli dell’Offerta per le Sottoscrizioni disponibili, che, a livello generale, possono essere raggruppate in categorie consistenti in una o più delle seguenti offerte:

(i) Offerta di Impegno. Il licenziatario si impegna in anticipo ad acquistare una determinata quantità di Servizi Online da utilizzare durante un certo Periodo di Validità e a pagare anticipatamente o su base periodica, prima dell’utilizzo. In relazione ai Servizi Microsoft Azure, un utilizzo diverso o aggiuntivo, ad esempio superiore alla quantità stabilita nell’impegno, potrà essere considerato come Offerta a Consumo. Le quantità impegnate non utilizzate durante il Periodo di Validità scadranno al termine del Periodo di validità.

(ii) Offerta a Consumo (nota anche come Pagamento in Base al Consumo). Il licenziatario paga sulla base dell’effettivo utilizzo relativo al mese precedente, senza alcun impegno anticipato. Il pagamento viene effettuato in via posticipata su base periodica.

(iii) Offerta Limitata. Il licenziatario riceve una quantità limitata di Servizi Online per un periodo di tempo limitato a titolo gratuito (ad esempio, come Sottoscrizione di Valutazione) o nell’ambito di un’altra offerta Microsoft (ad esempio, MSDN). Le disposizioni del presente contratto per quanto riguarda i prezzi, i corrispettivi per l’annullamento, il pagamento e la conservazione dei dati potrebbero non essere applicabili.

b. Ordini.

(i) Ordinando o rinnovando una Sottoscrizione, il licenziatario accetta i Dettagli dell’Offerta della Sottoscrizione in questione. Salvo quanto diversamente specificato in tali Dettagli dell’Offerta, i Servizi Online vengono offerti in base alla disponibilità. Il licenziatario potrà effettuare ordini per le proprie Consociate ai sensi del presente contratto, concedendo loro i diritti amministrativi per la gestione della Sottoscrizione, ma, ai sensi del presente contratto, le Consociate non potranno effettuare ordini. Il licenziatario potrà inoltre cedere a terzi i diritti concessi ai sensi dell’Articolo 1.a per un utilizzo nell’ambito dell’attività interna del licenziatario. Qualora il licenziatario conceda diritti alle Consociate o a terzi rispetto al Software o alla propria Sottoscrizione, le Consociate o i terzi saranno vincolati dal presente contratto e il licenziatario accetta di essere congiuntamente e separatamente responsabile, nel limite massimo in cui ciò non sia espressamente vietato dalla legge applicabile, delle loro azioni in relazione all’utilizzo dei Prodotti.

(ii) Alcune offerte potranno consentire al licenziatario di modificare la quantità dei Servizi Online ordinata durante il Periodo di Validità di una Sottoscrizione. Le ulteriori quantità di Servizi Online aggiunte a una Sottoscrizione scadranno al termine della Sottoscrizione stessa. Qualora il licenziatario riduca la quantità durante un Periodo di Validità, Microsoft potrà addebitargli il corrispettivo per l’annullamento relativo a tale riduzione, ai sensi dell’Articolo 3.b.

c. Prezzi e pagamento. I pagamenti scadranno e dovranno essere effettuati in conformità ai Dettagli dell’Offerta della Sottoscrizione.

(i) In caso di Offerte di Impegno, il livello di prezzo potrà basarsi sulla quantità di Servizi Online ordinati. Alcune offerte potranno consentire al licenziatario di modificare la quantità di Servizi Online ordinata durante il Periodo di Validità e il livello di prezzo potrà essere rettificato di conseguenza. Le modifiche apportate al livello di prezzo non sono retroattive. Durante il Periodo di Validità della Sottoscrizione i prezzi dei Servizi Online non subiranno aumenti per quanto riguarda la Sottoscrizione, rispetto a quelli pubblicati sul Portale al momento dell’effettiva Sottoscrizione o del rinnovo, ad eccezione dei prezzi indicati come temporanei nei Dettagli dell’Offerta, delle Anteprime o dei Prodotti Non Microsoft. Tutti i prezzi sono soggetti a modifica all’inizio del periodo di rinnovo della Sottoscrizione.

(ii) In caso di Offerte a Consumo i prezzi possono essere modificati in qualunque momento, dietro preavviso.

d. Rinnovo.

(i) Rinnovando la Sottoscrizione, il presente contratto verrà risolto e la Sottoscrizione sarà di conseguenza disciplinata dalle condizioni stabilite sul Portale alla data di rinnovo della Sottoscrizione (le “Condizioni di Rinnovo”). Qualora il licenziatario non accetti le Condizioni di Rinnovo, potrà rifiutarsi di rinnovare la Sottoscrizione.

(ii) In caso di Offerte di Impegno il licenziatario potrà scegliere una Sottoscrizione che si rinnovi automaticamente oppure recedere alla scadenza del Periodo di Validità. Il rinnovo automatico è l’opzione predefinita. Il licenziatario potrà modificare la scelta in qualsiasi momento durante il Periodo di Validità. Qualora il Periodo di Validità esistente sia più lungo di un mese solare, Microsoft invierà al licenziatario una comunicazione per informarlo del rinnovo automatico prima della scadenza del Periodo di Validità.

(iii) In caso di Offerte a Consumo, salvo se vietato dalla legge applicabile, la Sottoscrizione si rinnoverà automaticamente di mese in mese fino a quando il licenziatario non la risolverà.

(iv) In caso di Offerte Limitate o di Sottoscrizioni di Valutazione il rinnovo potrebbe non essere consentito.

e. Idoneità alle versioni per gli Istituti Didattici, gli Enti Pubblici e le Organizzazioni No Profit. Il licenziatario accetta, in caso di acquisto di un’offerta per istituti didattici, enti pubblici o organizzazioni no profit, di soddisfare i rispettivi requisiti di idoneità elencati nei seguenti siti:

(i) Per le offerte riservate agli istituti didattici (inclusi gli uffici amministrativi, i consigli accademici, le biblioteche pubbliche o i musei pubblici) i requisiti sono indicati alla pagina http://go.microsoft.com/?linkid=9862882;

(ii) per le offerte riservate agli enti pubblici, i requisiti sono indicati alla pagina http://go.microsoft.com/?linkid=9862883;

(iii) per le offerte riservate alle organizzazioni no profit, i requisiti sono indicati alla pagina http://www.microsoftvolumelicensing.com/userights/DocumentSearch.aspx?Mode=3&DocumentTypeId=19.

Microsoft si riserva il diritto, in ogni momento, di verificare i requisisti di idoneità e, nel caso in cui non siano soddisfatti, di sospendere il Servizio Online.

f. Imposte.

I prezzi sono da considerarsi non comprensivi di imposte, se non altrimenti specificato nella fattura. Il licenziatario dovrà pagare le eventuali imposte sul valore aggiunto, sui beni e i servizi, sulle vendite, sugli introiti lordi o altre imposte sulle transazioni commerciali oppure altri corrispettivi, oneri o sovrattasse, nonché eventuali maggiorazioni per il recupero dei costi obbligatori o corrispettivi analoghi dovuti ai sensi del presente accordo e che Microsoft può esigere ai sensi della legge applicabile, se presenti. Il licenziatario è responsabile di tutte le imposte di bollo applicabili e di tutte le altre imposte che è obbligato a pagare per legge, se presenti, tra cui le imposte relative alla distribuzione o fornitura di Prodotti alle sue Consociate. Microsoft sarà responsabile di tutte le imposte relative al proprio reddito netto, delle imposte sugli introiti lordi esigibili in luogo delle imposte sul reddito o sui profitti oppure delle imposte sui beni di cui ha la titolarità.

In caso di ritenute alla fonte previste dalla legge sui pagamenti effettuati dal licenziatario a Microsoft, il licenziatario potrà dedurre tali ritenute dall’importo che deve corrispondere a Microsoft e versarle all’autorità fiscale competente, a condizione che il licenziatario fornisca un certificato ufficiale relativo a tali ritenute e gli altri documenti ragionevolmente richiesti da Microsoft per poter procedere alle richieste di credito o di rimborso relativo ad imposte estere. Il licenziatario dovrà comunque garantire che le eventuali ritenute siano il più possibile contenute, nel limite consentito dalla legge applicabile.

3. Periodo di validità, risoluzione e sospensione.

a. Periodo di validità del contratto e risoluzione. Il presente contratto rimarrà in vigore fino alla scadenza, alla risoluzione o al rinnovo della Sottoscrizione, a seconda di quale tra le date sia precedente.

b. Risoluzione di una Sottoscrizione. Il licenziatario potrà risolvere una Sottoscrizione in qualsiasi momento durante il Periodo di Validità; dovrà comunque pagare tutti gli importi dovuti e non versati prima della risoluzione.

(i) Sottoscrizione di un Mese. Una Sottoscrizione con un Periodo di Validità di un mese può essere risolta in qualsiasi momento senza dover pagare alcun corrispettivo di annullamento.

(ii) Sottoscrizioni di più mesi. Qualora il licenziatario risolva la Sottoscrizione ai Servizi Microsoft Azure entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore o di rinnovo, non riceverà alcun rimborso e dovrà pagare i 30 giorni iniziali della Sottoscrizione, ma non sarà tenuto a versare alcun corrispettivo per la parte restante della Sottoscrizione che è stata risolta. Qualora il licenziatario risolva una Sottoscrizione ai Servizi Microsoft Azure in qualsiasi altro momento durante il Periodo di Validità, dovrà pagare la parte restante del Periodo di Validità e non riceverà alcun rimborso.

Per tutti gli altri Servizi Online, qualora il licenziatario risolva la Sottoscrizione prima della scadenza del Periodo di Validità, dovrà pagare un corrispettivo pari alla Sottoscrizione di un mese e riceverà il rimborso della parte di Sottoscrizione che ha pagato per il restante Periodo di Validità. Tuttavia, non riceverà alcun rimborso per i mesi parzialmente inutilizzati.

c. Sospensione. Microsoft potrà sospendere l’utilizzo dei Servizi Online da parte del licenziatario nel caso in cui: (1) sia ragionevolmente necessario per impedire l’accesso non autorizzato ai Dati della Società, (2) il licenziatario non risponda a un reclamo avente ad oggetto la presunta violazione di diritti di terzi di cui all’Articolo 5 entro un periodo di tempo ragionevole, (3) il licenziatario non corrisponda gli importi dovuti previsti dal presente contratto o (4) il licenziatario non rispetti i Criteri di Utilizzo o violi altre condizioni del presente contratto. Qualora si verifichi una o più delle seguenti condizioni:

(i) Per quanto riguarda le Offerte Limitate, Microsoft potrà sospendere l’utilizzo dei Servizi Online da parte del licenziatario oppure risolvere la Sottoscrizione del licenziatario e il relativo account con effetto immediato e senza preavviso, se consentito dalla legge applicabile.

(ii) Per quanto riguarda tutte le altre Sottoscrizioni, una sospensione si applicherà alla parte minima necessaria dei Servizi Online ed entrerà in vigore solamente qualora esistano le condizioni o la necessità. Microsoft avviserà il licenziatario della sospensione, tranne nel caso in cui abbia motivo ragionevole di ritenere che la sospensione sia necessaria con effetto immediato. Microsoft fornirà un preavviso di almeno 30 giorni prima di procedere alla sospensione per mancato pagamento. Se consentito dalla legge applicabile, Microsoft potrà risolvere la Sottoscrizione del licenziatario ed eliminare i Dati della Società senza alcun periodo di conservazione qualora il licenziatario non rimuova le cause della sospensione entro 60 giorni dalla stessa. Se consentito dalla legge applicabile, Microsoft potrà inoltre risolvere la Sottoscrizione del licenziatario qualora l’utilizzo dei Servizi Online da parte di quest’ultimo venga sospeso più di due volte in un qualsiasi periodo di 12 mesi.

4. Garanzie.

a. Garanzia limitata.

(i) Servizi Online. Microsoft garantisce che, nel Periodo di Validità, i Servizi Online rispetteranno le condizioni del Contratto di Servizio. Gli unici rimedi del licenziatario relativi all’inadempimento della presente garanzia sono quelli previsti nel Contratto di Servizio.

(ii) Software. Microsoft garantisce, per un anno dalla data di primo utilizzo del Software, che il Software funzionerà in sostanziale conformità a quanto descritto nella relativa documentazione dell’utente. Se ciò non dovesse accadere, Microsoft sceglierà, a propria scelta e come rimedio esclusivo, di (1) restituire il prezzo pagato o (2) riparare o sostituire il Software.

b. Esclusioni della garanzia limitata. Tale garanzia è soggetta alle seguenti limitazioni:

(i) qualsiasi garanzia o condizione implicita avrà validità per un anno dalla data di inizio della garanzia limitata, fatti salvi i casi in cui la legge applicabile non consenta tale limitazione;

(ii) la presente garanzia limitata non copre problemi causati da incidenti, uso improprio o utilizzo dei Prodotti non conforme alle disposizioni del presente contratto o alla documentazione o alle informazioni aggiuntive pubblicate da Microsoft, né problemi derivanti da eventi al di fuori del ragionevole controllo di Microsoft;

(iii) la presente garanzia limitata non si applica a problemi dovuti alla mancanza dei requisiti minimi di sistema e

(iv) la presente garanzia limitata non si applica alle Anteprime o alle Offerte Limitate.

c. DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ. Oltre alla presente garanzia, e nel limite massimo permesso dalla legge applicabile, Microsoft non fornisce altre garanzie, siano esse espresse, implicite, di legge o di altro tipo, incluse le garanzie di commerciabilità o di adeguatezza per uno scopo specifico. Le presenti dichiarazioni di non responsabilità si applicheranno nella misura massima consentita dalla legge applicabile.

5. Difesa nei reclami.

a. Difesa.

(i) Microsoft difenderà il licenziatario nel caso in cui terzi, che non siano consociate, propongano un reclamo con il quale sostengano che il Prodotto violi il brevetto, il copyright o il marchio oppure faccia un utilizzo illecito del segreto commerciale del terzo.

(ii) Nel limite massimo permesso dalla legge applicabile e per quanto non si applichi il punto (iii) di cui sotto, il licenziatario difenderà Microsoft nel caso in cui terzi, che non siano consociate, propongano un reclamo con il quale sostengano che (1) i Dati o la Soluzione della Società, i Prodotti Non Microsoft o i servizi forniti direttamente o indirettamente dal licenziatario durante l’utilizzo del Prodotto violano i diritti di brevetto, di copyright o di marchio di terzi o facciano un utilizzo illecito del segreto commerciale di tali terzi o (2) derivano dalla violazione dei Criteri di Utilizzo.

(iii) Se il licenziatario è un’agenzia federale, il punto (ii) sopra non si applica. Tuttavia, il licenziatario accetta che l’utilizzo di qualsiasi Dato o Soluzione della Società, Prodotto Non Microsoft o servizio fornito direttamente o indirettamente dal licenziatario durante l’utilizzo del Prodotto non sarà in violazione dei diritti di brevetto, di copyright o di marchio di terzi né farà un utilizzo illecito del segreto commerciale di tali terzi. Inoltre, il licenziatario non utilizzerà un Servizio Online in violazione dei Criteri di utilizzo.

b. Limitazioni. Le obbligazioni di Microsoft di cui all’Articolo 5a non si applicheranno a reclami o sentenze riguardanti: (i) una Soluzione della Società, Dati della Società, Prodotti Non Microsoft, modifiche apportate dal licenziatario al Prodotto, ai servizi o ai materiali che il licenziatario fornisce o rende disponibili durante l’utilizzo del Prodotto, (ii) la combinazione del Prodotto, da parte del licenziatario, con Dati della Società, Prodotti, dati o processi aziendali non Microsoft o i danni attribuibili al valore dell’utilizzo di Dati della Società, Prodotti, dati o processi aziendali Non Microsoft, (iii) l’utilizzo di un marchio Microsoft da parte del licenziatario senza il consenso scritto ed esplicito di Microsoft o l’uso del Prodotto da parte del licenziatario a seguito di comunicazione di Microsoft con richiesta di interruzione dell’utilizzo per un reclamo proposto da un terzo, (iv) la ridistribuzione da parte del licenziatario del Prodotto oppure il suo impiego a beneficio di eventuali terzi che non siano consociate o (v) Prodotti forniti gratuitamente.

c. Rimedi. Qualora Microsoft ritenga ragionevole che un reclamo, ai sensi dell’Articolo 5.a(i), possa impedire l’utilizzo del Prodotto da parte del licenziatario, proverà a effettuare quanto segue: (i) ottenere per il licenziatario il diritto di continuare a utilizzare il Prodotto oppure (ii) modificare il Prodotto o sostituirlo con un altro con funzionalità equivalenti richiedendo al licenziatario stesso di interrompere l’utilizzo della versione precedente del Prodotto. Se tali opzioni non saranno commercialmente ragionevoli, Microsoft potrà recedere dal contratto, provvedendo al rimborso dei pagamenti anticipati relativi ai diritti di Sottoscrizione non utilizzati.

d. Obbligazioni. Ciascuna parte dovrà informare tempestivamente l’altra di un reclamo ai sensi del presente Articolo. La parte che cerca protezione dovrà (i) concedere all’altra il controllo esclusivo sulla difesa e sull’accordo transattivo relativi al reclamo (ammesso che per qualsiasi Agenzia Federale il controllo della difesa e l’accordo transattivo sono soggetti alla legge 28 U.S.C. 516) e (ii) fornire ragionevole aiuto nella difesa dal reclamo. La parte che fornisce protezione, se e come applicabile, (1) rimborserà all’altra le spese vive che essa ha ragionevolmente sostenuto per fornire tale aiuto e (2) pagherà i costi dell’eventuale sentenza definitiva di condanna o dell’accordo transattivo. I diritti rispettivi delle parti relativamente alla difesa e al pagamento di sentenze definitive (o di accordi transattivi conclusi con il consenso dell’altra parte) di cui al presente Articolo 5 sostituiscono eventuali diritti di indennizzo disposti per legge o basati su precedenti sentenze oppure diritti analoghi e ciascuna parte rinuncia ai diritti basati su precedenti sentenze o diritti legali.

e. Fatto salvo quanto precede, ed esclusivamente per le Agenzie Federali, i diritti di Microsoft stabiliti nel presente Articolo (e i diritti di terzi che lamentano una violazione) saranno disciplinati dalle disposizioni della legge 28 U.S.C. § 1498.

6. Limitazione di responsabilità.

a. Limitazione. La responsabilità complessiva di ciascuna parte per tutti i reclami derivanti dal presente contratto è limitata ai danni diretti fino all’importo pagato ai sensi del presente contratto per il Servizio Online durante i 12 mesi precedenti il verificarsi dell’evento che ha dato origine alla responsabilità, fermo restando che la responsabilità totale di una parte per un Servizio Online non potrà in alcun caso superare l’importo corrisposto per tale Servizio Online durante la Sottoscrizione. Per i Prodotti forniti gratuitamente, la responsabilità di Microsoft è limitata ai danni diretti fino alla somma massima di $5000.

b. ESCLUSIONE. Nel limite massimo permesso dalla legge, nessuna delle parti sarà responsabile di danni per lucro cessante o indiretti, speciali, incidentali, consequenziali, morali o esemplari né di danni per perdita di profitti, perdita di guadagni, interruzione dell’attività o perdita di informazioni commerciali, anche qualora la parte fosse a conoscenza del fatto che tali danni si sarebbero potuti verificare o fossero ragionevolmente prevedibili.

c. Eccezioni alle limitazioni. I limiti di responsabilità descritti nel presente Articolo si applicano nella misura massima consentita dalla legge applicabile, ma non in caso di: (1) obbligazioni delle parti ai sensi dell’Articolo 5 oppure (2) violazione dei diritti di proprietà intellettuale dell’altra parte.

d. Agenzie federali. Per le Società che sono Agenzie Federali, il presente Articolo non pregiudicherà il diritto di recuperare importi persi per frodi o reati derivanti dal presente Contratto o ad esso relativi ai sensi di una qualsiasi legge federale in materia di frode, compreso il False Claims Act, 31 U.S.C. §§ 3729-3733.

7. Government Community Cloud.

Se il licenziatario acquista un’offerta di Government Community Cloud, si applicano le seguenti condizioni aggiuntive:

a. Requisiti della Community. Il licenziatario certifica di essere un membro della Community e accetta di utilizzare i servizi del Government Community Cloud esclusivamente in qualità di membro della Community e a beneficio degli utenti finali che sono membri della Community. L’utilizzo dei servizi del Government Community Cloud da parte di un ente che non è membro della Community o al fine di offrire servizi a membri che non appartengono alla Community è severamente vietato e potrebbe comportare la risoluzione del presente Contratto e/o delle licenze per i servizi del Government Community Cloud. Il licenziatario prende atto che solo i membri della Community possono utilizzare i servizi del Government Community Cloud.

(i) Tutti i termini e le condizioni applicabili ai servizi di Community Cloud per enti non pubblici si applicano anche ai corrispondenti servizi del Government Community Cloud, salvo diversamente indicato nelle condizioni per i Servizi Online.

(ii) Il licenziatario deve mantenere il proprio stato di membro della Community per tutto il periodo di validità dei suoi servizi del Government Community Cloud. Mantenere lo stato di membro della Community è un requisito sostanziale per tali servizi.

(iii) DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ. I Servizi del Government Community Cloud non sono concepiti per operare nello stesso dominio in cui vengono distribuiti i Servizi del Community Cloud per enti non pubblici.

b. Condizioni dei Servizi Online per i servizi del Government Community Cloud Nonostante quanto diversamente previsto nelle Condizioni per i Servizi Online, per i servizi del Government Community Cloud:

(i) I servizi del Government Community Cloud verranno offerti soltanto all’interno degli Stati Uniti.

(ii) Le altre condizioni europee, indicate nelle condizioni dei Servizi Online, non troveranno applicazione.

(iii) I riferimenti alle aree geografiche previsti nelle Condizioni dei Servizi Online riguardo alla posizione dei Dati della Società a riposo, indicati nelle Condizioni dei Servizi Online, fanno riferimento ai soli Stati Uniti.

c. Standard e Framework di controllo. Indipendentemente dalla sezione sulle condizioni per l’elaborazione dei dati di cui alle condizioni per i Servizi Online, i servizi di Azure Government non sono sottoposti agli stessi standard e framework di controllo dei servizi Microsoft Azure Core. La pagina del Centro protezione della conformità descrive gli standard e i framework di controllo che devono rispettare i servizi Azure Government.

8. Servizi relativi a ITAR.

Il presente Articolo si applica soltanto ai servizi relativi alla normativa statunitense sul traffico internazionale di armi (ITAR), definiti di seguito, acquistati dal licenziatario ai sensi della Sottoscrizione. Queste condizioni si applicano soltanto se il licenziatario informa Microsoft dell’intenzione di gestire dati gestiti da ITAR tra i Dati della Società nella fase di conferma dell’idoneità della procedura di richiesta online.

a. Prerequisiti del licenziatario:

(i) Il licenziatario è responsabile di garantire che i prerequisiti istituiti o richiesti da ITAR siano soddisfatti prima di introdurre dati gestiti da ITAR nei Servizi relativi a ITAR.

(ii) Il licenziatario prende atto che i Servizi relativi a ITAR commissionati dallo stesso ai sensi della Sottoscrizione consentono agli Utenti finali di accedere e utilizzare facoltativamente una gamma di risorse, applicazioni o servizi aggiuntivi (a) offerti da terzi o (b) offerti da Microsoft nel rispetto delle sue condizioni d’uso o informative sulla privacy (collettivamente, per comodità, “add-on”) come descritto nella documentazione dei servizi e/o nel portale tramite il quale l’amministratore/gli amministratori gestiranno e configureranno i Servizi relativi a ITAR per il licenziatario.

(iii) Il licenziatario è responsabile di esaminare la documentazione dei Servizi Online, configurare i Servizi relativi a ITAR e adottare e implementare tali politiche e prassi per l’utilizzo dei Servizi relativi a ITAR, e degli add-on, da parte dei suoi Utenti finali, nel modo in cui il licenziatario consideri opportuno al fine di rispettare ITAR o altri requisiti legali o normativi applicabili allo stesso e non generalmente applicabili a Microsoft in qualità di fornitore di servizi informatici.

(iv) Il licenziatario prende atto che solo i Servizi relativi a ITAR saranno erogati nel rispetto delle condizioni di questo Articolo. Il trattamento e la memorizzazione dei dati gestiti da ITAR in altri servizi, inclusi a titolo esemplificativo gli add-on, non sono supportati. Fatto salvo quanto precede, i dati che il licenziatario sceglie di fornire all’organizzazione per il supporto tecnico di Microsoft, se presenti, o i dati forniti dal licenziatario o per suo conto ai sistemi di fatturazione o commercio di Microsoft in relazione all’acquisto o all’ordine di Servizi relativi a ITAR, se presenti, non sono soggetti alle disposizioni di questo Articolo. Il licenziatario è l’unico responsabile di garantire che i dati gestiti da ITAR non siano inclusi nelle informazioni di supporto o negli elementi dei casi di assistenza.

b. Condizioni speciali.

(i) Servizi relativi a ITAR. I Servizi relativi a ITAR sono servizi cloud gestiti in maniera standard con funzionalità e procedure comuni a molte società. Nell’ambito della preparazione all’utilizzo di Servizi relativi a ITAR per la memorizzazione, il trattamento o la trasmissione di dati gestiti da ITAR, il licenziatario deve esaminare la documentazione dei servizi applicabili. La conformità del licenziatario a ITAR dipenderà, in parte, dalla sua configurazione dei servizi e dall’adozione e implementazione di politiche e prassi per l’utilizzo dei Servizi relativi a ITAR da parte degli Utenti finali. Il licenziatario è l’unico responsabile di determinare le politiche e le prassi opportune e necessarie per la conformità a ITAR.

c. Personale. Il personale di Microsoft e i terzisti autorizzati da Microsoft ad accedere ai Dati della Società (che possono includere i dati gestiti da ITAR) nell’ambito dei servizi relativi a ITAR saranno limitati a soggetti statunitensi, secondo la definizione di ITAR. Il licenziatario può inoltre autorizzare il personale e i terzisti di Microsoft ad accedere ai suoi Dati della Società. Il licenziatario è l’unico responsabile di garantire che tale autorizzazione sia consentita ai sensi di ITAR.

d. Utilizzo di Terzisti. Come previsto nelle Condizioni per l’utilizzo dei servizi online, Microsoft potrà incaricare terzisti di erogare servizi per suo conto. A tali terzisti incaricati della distribuzione dei Servizi relativi a ITAR sarà consentito ottenere i Dati della Società (che possono eventualmente includere i dati gestiti da ITAR) solo per erogare, su richiesta di Microsoft, i servizi relativi a ITAR e con il divieto di utilizzarli per qualsiasi altro scopo. La memorizzazione e il trattamento dei Dati della Società nei Servizi relativi a ITAR sono soggetti ai controlli di protezione di Microsoft in qualsiasi momento e, nella misura in cui i terzisti erogano servizi in connessione ai Servizi relativi a ITAR, sono tenuti a seguire le politiche di Microsoft, tra cui senza limitazione le limitazioni geografiche e i controlli selezionati dal licenziatario nella configurazione dei Servizi relativi a ITAR. Microsoft rimane responsabile della conformità dei propri terzisti alle obbligazioni di Microsoft.

e. Comunicazione. Per i servizi relativi a ITAR si applica la procedura di gestione degli Eventi imprevisti relativi alla protezione definita nelle Condizioni per l’utilizzo dei servizi online. Inoltre, le parti accettano le seguenti condizioni:

(i) Il licenziatario prende atto che l’indagine effettiva o la mitigazione di un Evento imprevisto relativo alla protezione che interessa i dati gestiti da ITAR potrebbe dipendere dalle informazioni o dalle configurazioni dei servizi sotto il controllo del licenziatario. Di conseguenza, il corretto trattamento dei dati gestiti da ITAR sarà un obbligo comune di Microsoft e del licenziatario. Se il licenziatario viene a conoscenza di una pubblicazione non autorizzata di dati gestiti da ITAR a Microsoft o dell’uso di un servizio diverso dal Servizio relativo a ITAR per archiviare, trattare o trasmettere dati gestiti da ITAR, il licenziatario informerà immediatamente Microsoft di tale evento e fornirà l’assistenza ragionevole e le informazioni necessarie affinché Microsoft indaghi e segnali tale evento.

(ii) Se, a seguito della comunicazione di un Evento imprevisto relativo alla protezione da parte di Microsoft, il licenziatario stabilisce che i dati gestiti da ITAR possono essere stati oggetto di indagine o divulgazione non autorizzata, è responsabilità del licenziatario informare di tale evento le autorità competenti o i soggetti interessati, qualora si determini che tale comunicazione sia richiesta dalla legge o da un regolamento applicabile oppure dalle politiche interne del licenziatario.

(iii) Se una parte determina che sia necessario o prudente effettuare una divulgazione volontaria alla Direzione dei controlli commerciali per la difesa in merito al trattamento di dati gestiti da ITAR nei Servizi Online, tale parte opererà in buona fede per informare l’altra parte di questa divulgazione volontaria prima che quest’ultima abbia luogo. Le parti collaboreranno in buona fede per sviluppare e segnalare una simile divulgazione volontaria.

f. Discrepanze. Nell’eventualità di una discrepanza tra le disposizioni del presente Articolo e le disposizioni del contratto, il presente Articolo avrà prevalenza.

9. Servizi relativi all’IRS 1075.

Questo articolo si applica soltanto ai servizi relativi all’IRS 1075, definiti di seguito, acquistati dal licenziatario con la Sottoscrizione

a. Prerequisiti del licenziatario:

(i) Il licenziatario è responsabile di garantire che i prerequisiti istituiti o richiesti dalla Pubblicazione 1075 dell’IRS siano soddisfatti prima di introdurre informazioni fiscali federali nei Servizi relativi all’IRS 1075.

(ii) Il licenziatario prende atto che i Servizi relativi all’IRS 1075 commissionati dallo stesso ai sensi della Sottoscrizione consentono agli Utenti finali di accedere e utilizzare facoltativamente una gamma di risorse, applicazioni o servizi aggiuntivi (a) offerti da terzi o (b) offerti da Microsoft nel rispetto delle sue condizioni d’uso o informative sulla privacy (collettivamente, per comodità, “add-on”) come descritto nella documentazione dei servizi e/o nel portale tramite il quale l’amministratore/gli amministratori gestiranno e configureranno i Servizi relativi all’IRS 1075 per il licenziatario.

(iii) Il licenziatario è responsabile di esaminare la documentazione dei Servizi Online, configurare i servizi e adottare e implementare tali politiche e prassi per l’utilizzo dei Servizi relativi all’IRS 1075, e degli add-on, da parte dei suoi Utenti finali, nel modo in cui il licenziatario consideri opportuno al fine di rispettare la Pubblicazione 1075 dell’IRS o altri requisiti legali o normativi applicabili allo stesso e non generalmente applicabili a Microsoft in qualità di fornitore di servizi informatici.

(iv) Il licenziatario prende atto che solo i Servizi relativi a IRS 1075 saranno erogati nel rispetto delle condizioni del presente Articolo 9. Nessun altro Servizio è supportato dalle condizioni del presente Articolo 9. Senza che ciò comporti una limitazione a quanto sopra, gli eventuali dati che il licenziatario sceglie di fornire all’organizzazione per il supporto tecnico di Microsoft (“Dati di Supporto”) o gli eventuali dati forniti dal licenziatario o per suo conto ai sistemi di fatturazione o commercio di Microsoft in relazione all’acquisto/ordine di Servizi relativi all’IRS 1075 (“Dati di Fatturazione”) non sono soggetti alle disposizioni del presene Articolo 9. Il licenziatario è l’unico che ha la responsabilità di garantire che le informazioni fiscali federali non siano fornite come Dati di Supporto o Dati di Fatturazione.

b. Termini speciali per la Pubblicazione 1075 dell’IRS.

Servizi relativi all’IRS 1075. I Servizi relativi all’IRS 1075 sono servizi cloud gestiti in maniera standard con funzionalità e procedure comuni a molte società. Nell’ambito della preparazione all’utilizzo dei servizi per le informazioni fiscali federali, il licenziatario deve esaminare la documentazione dei servizi applicabili. La conformità del licenziatario alla Pubblicazione 1075 dell’IRS dipenderà, in parte, dalla sua configurazione dei servizi e dall’adozione e implementazione di politiche e prassi per l’utilizzo dei Servizi relativi all’IRS 1075 da parte degli Utenti finali. Il licenziatario è l’unico responsabile di determinare le politiche e le prassi opportune e necessarie per la conformità alla Pubblicazione 1075 dell’IRS.

(i) Controlli dei precedenti. Fermo restando quanto diversamente indicato nell’Allegato 1, tutto il personale sottoposto a screening autorizzato ad avere un accesso logico ai Dati della Società (che possono includere le informazioni fiscali federali) nei Servizi relativi a IRS 1075 soddisferà i requisiti di controllo dei precedenti equivalenti a quelli definiti nella Pubblicazione IRS 1075.

(ii) L’Allegato 1 contiene la Tutela del Linguaggio Contrattuale per i Servizi Tecnologici specificati dalla Pubblicazione 1075 dell’IRS. Microsoft e il licenziatario accettano che taluni requisiti della Tutela del Linguaggio Contrattuale e della Pubblicazione 1075 dell’IRS saranno soddisfatti come indicato di seguito nel presente Articolo 9.

(iii) Documenti e formazione del personale. Microsoft terrà un elenco del personale selezionato e autorizzato ad accedere ai Dati della Società (che possono includere informazioni fiscali federali) nei Servizi relativi all’IRS 1075, messi a disposizione del licenziatario o dell’IRS su richiesta scritta. Il licenziatario tratterà le informazioni personali del personale di Microsoft come segreti commerciali o informazioni sensibili in materia di sicurezza di Microsoft, esentati dalla divulgazione pubblica nel limite massimo permesso dalla legge; qualora sia tenuto a comunicare dette informazioni personali del personale di Microsoft all’IRS dovrà richiedere all’IRS di trattare tali informazioni personali allo stesso modo.

(iv) Documenti di formazione. Microsoft terrà documenti di formazione in materia di sensibilizzazione alla sicurezza e alla divulgazione, come richiesto dalla Pubblicazione 1075 dell’IRS, disponibile su richiesta del licenziatario.

(v) Dichiarazione di riservatezza. Microsoft terrà una dichiarazione di riservatezza firmata e, su richiesta, ne fornirà copia a fini di ispezione.

(vi) Requisiti per l’ambiente di Cloud Computing. I servizi relativi all’IRS 1075 sono forniti in linea al Piano di sicurezza del sistema FedRAMP (FedRAMP System Security Plan) per i servizi applicabili. La conformità di Microsoft ai controlli richiesti dalla Pubblicazione 1075 dell’IRS, inclusi a titolo esemplificativo i controlli di cifratura e sanitizzazione dei supporti, si può consultare nel Piano di sicurezza del sistema FedRAMP applicabile.

(vii) Utilizzo di Terzisti. Nonostante quanto diversamente previsto nell’Allegato 1, come stabilito nelle Condizioni per l’utilizzo dei servizi online, Microsoft può incaricare terzisti di fornite servizi per suo conto. A tali terzisti incaricati della distribuzione dei Servizi relativi all’IRS 1075 sarà consentito ottenere i Dati della Società (che possono eventualmente includere le informazioni fiscali federali) solo per erogare, su richiesta di Microsoft, i servizi e con il divieto di utilizzarli per qualsiasi altro scopo. La memorizzazione e il trattamento dei Dati della Società nei Servizi relativi all’IRS 1075 sono soggetti ai controlli di protezione di Microsoft in qualsiasi momento e, nella misura in cui i terzisti erogano servizi in connessione ai Servizi relativi all’IRS 1075, sono tenuti a seguire le politiche di Microsoft. Microsoft rimane responsabile della conformità dei propri terzisti alle obbligazioni di Microsoft. Fatto salvo quanto precede, Microsoft può impiegare terzisti per incrementare il personale esistente, e comprende che il riferimento ai dipendenti di cui alla Pubblicazione 1075 dell’IRS include dipendenti e terzisti che agiscono come qui specificato. È responsabilità del licenziatario ottenere l’autorizzazione dell’IRS all’uso di tutti i terzisti.

(viii) Microsoft tiene un elenco di tutte le società subappaltatrici che possono potenzialmente fornire personale autorizzato ad accedere ai Dati della Società nei Servizi Online, pubblicato per i servizi del marchio Azure su https://azure.microsoft.com/support/trust-center/, o postazioni successive identificate da Microsoft. Microsoft aggiornerà detti siti web almeno 14 giorni prima di autorizzare nuovi terzisti ad accedere ai Dati della Società, Microsoft aggiornerà il sito Web e fornirà al licenziatario uno strumento per ricevere comunicazione di tale aggiornamento.

(ix) Notifica degli Eventi Imprevisti Relativi alla Protezione. Per i servizi relativi all’IRS 1075 si applica la procedura di gestione degli Eventi imprevisti relativi alla protezione definita nelle Condizioni per l’utilizzo dei Servizi Online. Inoltre, le parti accettano le seguenti condizioni:

1. Il licenziatario prende atto che l’indagine o la mitigazione effettiva di un Evento imprevisto relativo alla protezione potrebbe dipendere dalle informazioni o dalle configurazioni dei servizi sotto il controllo del licenziatario. Di conseguenza, la conformità ai requisiti di risposta agli Eventi imprevisti legati alla Pubblicazione 1075 dell’IRS sarà un obbligo comune di Microsoft e del licenziatario.

2. Se, a seguito della comunicazione di un Evento imprevisto relativo alla protezione da parte di Microsoft, il licenziatario stabilisce che le informazioni fiscali federali possono essere state oggetto di indagine o divulgazione non autorizzata, è responsabilità del licenziatario informare di tale evento l’Agente incaricato, TIGTA (Ispettore generale del tesoro per l’amministrazione fiscale) e/o l’IRS, o informare i soggetti interessati, qualora si determini che tale comunicazione sia richiesta dalla Pubblicazione 1075 dell’IRS, da un’altra legge o regolamento applicabile oppure dalle politiche interne del licenziatario.

c. I diritti di ispezione del licenziatario.

(i) Audit a cura del licenziatario. Il licenziatario (i) riceverà accesso trimestrale alle informazioni generate dal monitoraggio ordinario di Microsoft sui controlli operativi, di sicurezza e di privacy vigenti per permettere al licenziatario una panoramica continua dell’efficacia di tali controlli, (ii) riceverà una relazione attestante la conformità dei Servizi relativi all’IRS 1075 a NIST 800-53 o ai controlli successivi, (iii) su richiesta, avrà l’opportunità di comunicare con gli esperti di Microsoft in materia, per ricevere chiarimenti sulle suddette relazioni, e (iv) su richiesta e a sue spese, potrà comunicare con i revisori terzi indipendenti di Microsoft coinvolti nella redazione dei rapporti di audit. Fermo restando quanto diversamente indicato nell’Allegato 1, il licenziatario utilizzerà le informazioni di cui sopra per soddisfare qualsiasi requisito di ispezione ai sensi della Pubblicazione 1075 dell’IRS e accetta che i diritti di audit descritti nel presente articolo sono i soli che soddisfano pienamente qualsiasi audit eventualmente richiesto dal licenziatario. Fermo restando quanto diversamente indicato nell’Allegato 1, Microsoft non concederà alcun diritto di ispezione all’IRS o accesso ai data center di Microsoft o ad altre strutture che potrebbero determinare la non conformità di Microsoft alle proprie obbligazioni contrattuali in base a FedRAMP, ISO 27001/27018, ad altre operazioni relative alla sicurezza del governo degli Stati Uniti o alle proprie politiche di sicurezza interne.

(ii) Riservatezza dei materiali dell’audit. Le informazioni dell’audit fornite da Microsoft al licenziatario comprenderanno informazioni altamente riservate, proprietarie e segreti commerciali di Microsoft. Microsoft potrebbe richiedere ragionevoli garanzie, scritte o di altro tipo, che dette informazioni saranno trattate come informazioni riservate e/o segreti commerciali ai sensi del presente contratto, prima di fornire dette informazioni all’Agenzia, e l’Agenzia garantirà che le informazioni dell’audit di Microsoft saranno gestite con il massimo livello di riservatezza disponibile secondo la legge applicabile. Fermo restando quanto sopra, su richiesta e ai sensi delle appropriate disposizioni a tutela della riservatezza, il licenziatario sarà autorizzato a fornire le informazioni di audit di Microsoft descritte nell’Articolo 9.c(i) all’IRS per soddisfare i requisiti di ispezione IRS ai sensi della Pubblicazione IRS 1075.

(iii) Il presente Articolo 9.c integra le informazioni di conformità a disposizione del licenziatario ai sensi delle Condizioni per l’utilizzo dei servizi online.

10. Servizi di informazioni di giustizia penale (CJIS).

Questo articolo si applica soltanto ai servizi Azure relativi alle informazioni di giustizia penale del governo (CJIS), definiti di seguito, acquistati dal licenziatario con la Sottoscrizione.

a. Prerequisiti del licenziatario:

(i) Le dichiarazioni di Microsoft per quanto riguarda la conformità dei suoi Servizi relativi a CJIS con l’Addendum per la sicurezza dei Sistemi di informazione della giustizia penale (“CJIS”) dell’FBI (Appendice H della Politica CJIS dell’FBI) sono soggette all’inclusione da parte del licenziatario di termini e condizioni applicabili alla Modifica CJIS di uno Stato specifico nella Sottoscrizione del licenziatario. Sono inoltre soggette all’inclusione e al passaggio di tali termini nei contratti del licenziatario con la Persona giuridica interessata.

(ii) Per ulteriori informazioni sugli Stati interessati dal CJIS e sui Servizi relativi a CJIS, visitare https://www.microsoft.com/TrustCenter/Compliance/CJIS. Si fa presente che non tutti gli Stati sono Stati interessati da CJIS e che negli Stati interessati da CJIS potrebbero applicarsi Servizi relativi a CJIS diversi. Per ulteriori informazioni su come iscriversi ai Servizi relativi a CJIS tramite un Contratto Enterprise, visitare https://azure.microsoft.com/pricing/enterprise-agreement. Ai fini della presente sezione, se il licenziatario non è uno Stato interessato da CJIS, Microsoft non è al momento in grado di fornire dichiarazioni relative a CJIS e la Modifica CJIS non troverà applicazione.,

(iii) Il licenziatario può accedere ai termini e alle condizioni dell’aderenza di Microsoft alla Politica CJIS dell’FBI contattando il CSA in uno Stato interessato da CJIS. L’Addendum sulla sicurezza per i terzisti privati (provider di servizi cloud) indicato nella Politica CJIS dell’FBI e nei termini e nelle condizioni previste da CSA è qui incluso per riferimento, e il licenziatario prende atto che il supporto di Microsoft per le informazioni di giustizia penale sarà conforme a quelle condizioni concordate e/o firmate dal CSA dello Stato applicabile. Il licenziatario prende atto inoltre che è sua responsabilità contattare il CSA dello Stato applicabile per queste e altre informazioni. Il licenziatario è tenuto e accetta di collaborare direttamente con il CSA dello Stato applicabile per qualsiasi documentazione relativa a CJIS e requisito di audit.

(iv) Il licenziatario è responsabile di garantire che l’Addendum per la sicurezza CJIS sia stato firmato dal CSA, e che il CSA abbia approvato l’uso dei Servizi interessati da parte del licenziatario per archiviare o trattare informazioni di giustizia penale, e che qualsiasi altro prerequisito stabilito o richiesto dall’FBI, dal CSA dello Stato o dal licenziatario è soddisfatto prima dell’introduzione di informazioni di giustizia penale nei Servizi interessati.

(v) Il licenziatario accetta di conservare i documenti di qualsiasi Persona giuridica interessata alla quale presenta Accordi per lo Stato CJIS o altra documentazione relativa a CJIS ottenuta dal CSA dello Stato e, su richiesta, metterà prontamente tali documenti a disposizione di Microsoft.

b. Nell’eventualità di una discrepanza tra le disposizioni del presente Articolo e le disposizioni del contratto, il presente Articolo avrà prevalenza.

11. Varie

a. Comunicazioni. La Società dovrà inviare le comunicazioni a mezzo posta, con ricevuta di ritorno, all’indirizzo sotto indicato.

Microsoft Corporation

Volume Licensing Group

One Microsoft Way

Redmond, WA 98052

USA

Fax: (425) 936-7329

Microsoft Corporation

Legal and Corporate Affairs

Volume Licensing Group

One Microsoft Way

Redmond, WA 98052

USA

Fax: (425) 936-7329

Il licenziatario accetta di ricevere comunicazioni in formato elettronico da Microsoft, che verranno inviate tramite posta elettronica all’amministratore dell’account specificato nel Portale. Le comunicazioni saranno efficaci dalla data riportata sulla ricevuta di ritorno o, in caso di email, dalla data di invio. Il licenziatario è responsabile di garantire che l’indirizzo di posta elettronica dell’amministratore dell’account specificato nel Portale sia corretto e aggiornato. Le comunicazioni che Microsoft invierà a tale indirizzo di posta elettronica saranno efficaci una volta inviate, indipendentemente dal fatto che la Società le abbia ricevute o meno.

b. Cessione e Trasferimenti di Licenze. Il licenziatario non potrà cedere il presente contratto, interamente o in parte, né trasferire le licenze senza il consenso di Microsoft.

c. Consenso ai corrispettivi per i partner Quando il licenziatario effettuerà un ordine, avrà la possibilità, se applicabile, di associare un “Partner of Record” alle proprie Sottoscrizioni. In seguito all’identificazione di un Partner of Record, direttamente o incaricando un terzo di identificarlo, il licenziatario autorizza Microsoft a pagare i corrispettivi al Partner of Record. I corrispettivi riguardano il supporto prevendita e potranno anche includere il supporto post-vendita. I corrispettivi sono calcolati sulla base dell’entità dell’ordine del licenziatario e aumentano proporzionalmente ad esso. I prezzi applicati da Microsoft per i Servizi Online sono identici sia che venga identificato o meno da parte del licenziatario il Partner Registrato.

d. Validità delle Disposizioni Contrattuali. Se una parte del presente contratto sarà ritenuta non attuabile, la restante parte rimarrà inalterata, pienamente vincolante ed efficace.

e. Rinuncia. Il mancato adempimento di qualsivoglia disposizione del presente contratto non costituirà una rinuncia.

f. Assenza di agenzia. Il presente contratto non crea un’agenzia, rapporti di associazione né una joint venture.

g. Assenza di terzi beneficiari. Non esistono beneficiario terzi del presente contratto.

h. Legge applicabile e foro competente Il presente Contratto è disciplinato dalle leggi di Washington, indipendentemente dai principi che regolano il conflitto di leggi, fatta eccezione nei casi in cui il licenziatario sia (i) un Ente pubblico statunitense, in tal caso il contratto sarà disciplinato dalle leggi degli Stati Uniti e (ii) un ente pubblico statale o locale degli Stati Uniti, in tal caso il presente contratto sarà disciplinato dalle leggi di tale Stato. Tutte le azioni giudiziarie necessarie a far valere i propri diritti in base al presente contratto dovranno essere presentate allo Stato di Washington. Questa scelta del foro competente non impedisce alle parti di far valere, in qualsiasi giurisdizione appropriata, le proprie ragioni, anche in via di provvedimento dell’autorità giudiziaria, in caso di violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

i. Intero accordo. Il presente contratto costituisce l’intero accordo relativo alla materia oggetto del contratto stesso e ha prevalenza su ogni altra comunicazione precedente o contemporanea. Nel caso in cui vi sia discrepanza tra le condizioni dei documenti del presente contratto, qualora non siano i documenti stessi ad indicare quale condizione prevale, le condizioni prevarranno nell’ordine di priorità discendente che segue: (1) il presente Contratto di Sottoscrizione Online Microsoft, (2) le Condizioni per l’Utilizzo dei Servizi Online, (3) i Dettagli dell’Offerta applicabili e (4) qualunque altro documento contenuto nel presente contratto.

j. Estensione della Validità Temporale di Alcune Disposizioni. Le condizioni degli articoli 1, 2.e, 3.b, 4, 5, 6, 7 e 8 rimarranno valide anche successivamente alla risoluzione o alla scadenza del presente contratto.

k. Limitazioni all’esportazione vigenti negli Stati Uniti. I Prodotti sono soggetti alle limitazioni all’esportazione vigenti negli Stati Uniti. Il licenziatario dovrà attenersi a tutte le leggi applicabili, incluse le Export Administration Regulations degli Stati Uniti, le International Traffic in Arms Regulations e le limitazioni per il paese di destinazione, l’utente finale e l’utilizzo finale imposte dagli Stati Uniti e da altre autorità di controllo delle esportazioni. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.microsoft.com/exporting/.

l. Forza maggiore. Nessuna delle parti sarà responsabile della mancata esecuzione delle prestazioni per cause di forza maggiore (tra cui incendi, esplosioni, blackout elettrici, terremoti, inondazioni, tempeste, scioperi, embarghi, controversie con i lavoratori, atti compiuti da autorità civili o militari, guerre, terrorismo (compreso quello informatico), cause di forza maggiore, atti o omissioni dei vettori del traffico Internet, azioni o omissioni da parte di enti pubblici (compresa l’approvazione di leggi o regolamenti o altri atti dell’Autorità che abbiano ripercussioni sull’erogazione dei Servizi Online)). Il presente Articolo non si applicherà, tuttavia, alle obbligazioni di pagamento assunte dalla Società ai sensi del presente contratto.

m. Autorità contraente. Qualora il licenziatario sia una persona fisica che accetta le condizioni ivi contenute per conto di una persona giuridica, dichiara di avere l’autorità legale per stipulare il presente contratto a nome di tale persona giuridica. Qualora il licenziatario indichi una persona giuridica o utilizzi un indirizzo di posta elettronica fornito da una persona giuridica consociata del licenziatario (ad esempio un datore di lavoro) in relazione all’acquisto o al rinnovo della Sottoscrizione, la Sottoscrizione verrà considerata di proprietà della persona giuridica ai fini dell’interpretazione del presente contratto.

n. Condizioni aggiuntive applicabili quando il licenziatario è un’Agenzia Federale degli Stati Uniti:

(i) Le disposizioni del presente contratto non saranno sostituite o modificate da alcuna disposizione di licenze a strappo o accordi sottoscritti tramite clic (o forme simili di contratti) eventualmente forniti insieme a qualsiasi Prodotto acquistato ai sensi del presente contratto, anche quando l’utente del licenziatario o il suo funzionario autorizzato affermano di avere esplicitamente accettato le disposizioni a strappo o tramite clic. A scanso di dubbi e fatto salvo quanto precede, in caso di conflitto tra qualsiasi disposizione a strappo o tramite clic (indipendentemente dal prodotto o servizio che riporta tali disposizioni) e qualsiasi condizione o termine del presente contratto, la condizione o il termine rilevante di questo contratto avrà la prevalenza e sostituirà l’acquisto di tale Prodotto relativamente all’ambito del conflitto. L’accettazione degli accordi e i rinnovi dovranno avvenire per iscritto.

(ii) Se un documento incluso mediante riferimento al presente Contratto, tra cui le Condizioni del prodotto o le Condizioni per l’utilizzo dei Servizi Online incluse e/o richiamate o incluse, contiene una disposizione (a) che consente la cessazione automatica dei diritti di licenza o dei Servizi Online del licenziatario; (b) che consente il rinnovo automatico dei servizi e/o dei corrispettivi; (c) che esclude le leggi federali dalla legge applicabile; e/o (d) che viola in altro modo le leggi federali applicabili, allora con riguardo al governo federale tali condizioni non troveranno applicazione. Se un documento qui incluso mediante riferimento al presente contratto, tra cui le Condizioni del prodotto o le Condizioni per l’utilizzo dei Servizi Online incluse e/o richiamate o incluse, contiene una disposizione di indennizzo, non si applicherà tale disposizione per imporre agli Stati Uniti di indennizzare Microsoft o qualsiasi altra parte.

12. Definizioni.

Qualsiasi riferimento nel presente contratto a “giorno” indicherà un giorno solare.

“Criteri di Utilizzo” ha il significato attribuito nelle Condizioni dei Servizi Online.

“Consociata” indica una persona giuridica di proprietà della parte, che è proprietaria della parte oppure la cui proprietà compete agli stessi soggetti che sono proprietari di una parte. “Titolarità” indica, ai fini della presente definizione, il controllo di oltre il 50% del capitale.

“Servizi Azure per gli enti pubblici” indica uno o più servizi o funzionalità che Microsoft mette a disposizione del licenziatario ai sensi di questa Sottoscrizione e identificata in /en-us/global-infrastructure/regions/, che sono Servizi di Community Cloud per Enti Pubblici.

“CJI” indica Criminal Justice Information (Informazioni di giustizia penale), come definite nella politica CJIS dell’FBI.

“Stato interessato dal CJIS” indica uno Stato, come consultabile su https://www.microsoft.com/en-us/TrustCenter/Compliance/CJIS/ o su un altro sito fornito da Microsoft, con il quale Microsoft e lo Stato applicabile hanno stipulato un Accordo per lo Stato CJIS.

“Servizio relativo a CJIS” indica, per qualsiasi emendamento di un CJIS di uno Stato specifico, i Servizi Online di Microsoft elencati in tale emendamento, e per i quali si applicano le dichiarazioni CJIS di Microsoft.

“Accordo per lo Stato CJIS” indica un accordo tra Microsoft e un CSA dello Stato interessato (o altra entità alla quale il CSA ha delegato i suoi obblighi) contenente termini e condizioni ai sensi dei quali lo Stato interessato e Microsoft rispetteranno i requisiti applicabili della politica CJIS. Ogni Accordo per lo Stato CJIS è conforme alla Modifica applicabile di un CJIS di uno Stato specifico e include le Certificazioni dell’Addendum di sicurezza CJIS di Microsoft. A fini di chiarezza, un Accordo per lo Stato CJIS può essere intitolato “Accordo informativo CJIS” o “Accordo di gestione CJIS”.

“Community” indica la community che consiste di una o più delle seguenti opzioni: (1) un Ente Pubblico, (2) una Società che utilizza i Servizi idonei di Community Cloud per Enti Pubblici per fornire soluzioni a un Ente Pubblico o a un membro qualificato della Community o (3) una Società con i Dati della Società che sono soggetti ai regolamenti degli Enti Pubblici relativamente ai quali la Società determina e Microsoft accetta che l’utilizzo dei Servizi di Community Cloud per Enti Pubblici sia appropriato per soddisfare i requisiti normativi della Società. L’iscrizione alla Community è in definitiva a discrezione di Microsoft e tale discrezione potrà variare in base al Servizio di Community Cloud per Enti Pubblici.

“Pagina del centro protezione della conformità” indica la pagina della conformità del Microsoft Trust Center, pubblicata da Microsoft su https://www.microsoft.com/en-us/TrustCenter/Compliance/default.aspx o a un sito diverso che Microsoft avrà cura di segnalare.

“Offerta a Consumo”, “Offerta di Impegno” e “Offerta Limitata” descrivono le categorie delle offerte di Sottoscrizione e sono definite di seguito all’Articolo 2.

“Entità interessata” indica qualsiasi entità statale/locale in uno Stato interessato con cui il licenziatario ha una relazione contrattuale e il cui uso dei Servizi relativi a CJIS è soggetto alla Politica CJIS.

“CSA” indica, per ogni Stato interessato dal CJIS, l’agenzia dei sistemi CJIS per quello Stato, come definita nella Politica CJIS dell’FBI.

“Dati della Società” ha il significato stabilito nelle Condizioni dei Servizi Online.

“Soluzione della Società” ha il significato stabilito nelle Condizioni dei Servizi Online.

“Articolo sulla Difesa” ha il significato previsto nella legge 22 C.F.R. § 120.

“Servizio di Difesa” ha il significato previsto nella legge 22 C.F.R. § 120.

“Utente Finale” indica qualsiasi individuo autorizzato dal licenziatario ad accedere ai Dati della Società ospitati nei Servizi Online o che in altro modo utilizza i Servizi Online ovvero qualunque altro utente di una Soluzione della Società. In merito ai Servizi relativi a ITAR, Utente finale indica un soggetto che accede ai Servizi relativi a ITAR. In merito ai Servizi relativi all’IRS 1075, Utente finale indica un soggetto che accede ai Servizi relativi all’IRS 1075. “Agenzia Federale” indica un ufficio, un’agenzia, un dipartimento o un altro ente del Governo degli Stati Uniti.

“Informazioni fiscali federali” sono definite nella Pubblicazione 1075 dell’IRS.

“Ente Pubblico” indica un’Agenzia Federale, un Ente Statale/Locale o un Ente Tribale che agisce nella sua veste pubblica.

“Servizi di Community Cloud per Enti Pubblici” indica i Microsoft Online Services di cui viene effettuato il provisioning nei data center multi-tenant di Microsoft per l’uso esclusivo da parte della Community o per la Community e che vengono offerti in conformità alla Special Publication 800-145 del National Institute of Standards and Technology (NIST). I Microsoft Online Services che sono Servizi Government Community Cloud sono designati come tali nei Diritti sull’Utilizzo e nelle Condizioni relative ai prodotti.

“Servizi relativi all’IRS 1075” indica i servizi Azure per enti pubblici elencati nell’ambito di applicazione della pubblicazione 1075 dell’IRS su /it-it/support/trust-center/compliance/irs1075/ o un altro sito. Senza limitazioni, i Servizi relativi all’IRS 1075 non includono altri Servizi Online con marchio distinto.

“Pubblicazione 1075 dell’IRS” indica la Pubblicazione 1075 dell’agenzia delle entrate statunitense (Internal Revenue Services, IRS) in vigore dal 30 settembre 2016, inclusi gli aggiornamenti (se presenti) pubblicati dall’IRS durante il periodo di validità della Sottoscrizione.

“ITAR” indica la normativa International Traffic in Arms Regulations, consultabile alla legge 22 C.F.R. §§ 120 - 130.

“Dati gestiti da ITAR” indica i Dati della Società regolamentati da ITAR come Articoli sulla difesa o Servizi di difesa.

“Servizi relativi a ITAR” indica, esclusivamente in relazione a questo Contratto, i servizi Azure per enti pubblici, elencati nell’ambito di applicazione di ITAR su https://www.microsoft.com/en-us/TrustCenter/Compliance/itar o un altro sito.

“Soluzione per Servizi Gestiti” indica un servizio IT gestito che il licenziatario eroga a terzi e che consiste nella gestione e nel supporto dei Servizi Microsoft Azure.

“Servizi Microsoft Azure” indica uno o più servizi e funzionalità Microsoft segnalati su /it-it/products/, ad eccezione di quelli identificati come concessi in licenza separatamente.

“Prodotto non Microsoft” ha il significato stabilito nelle Condizioni dei Servizi Online.

“Dettagli dell’Offerta” indica i prezzi e le relative condizioni, pubblicati sul Portale, applicabili a un’offerta di Sottoscrizione.

“Servizi Online” indica i servizi online ospitati da Microsoft sottoscritti dalla Società ai sensi del presente contratto, inclusi i Servizi del Government Community Cloud e i Servizi Online Dynamics CRM, i servizi Office 365, i Servizi Microsoft Azure o i Servizi Online Microsoft Intune.

“Condizioni per l’utilizzo dei servizi online” o “OST” indica le condizioni applicabili all’uso dei Prodotti disponibili su https://go.microsoft.com/?linkid=9840733 da parte del licenziatario. Le Condizioni per l’Utilizzo dei Servizi Online includono le condizioni che disciplinano l’utilizzo dei Prodotti e che sono da aggiungersi a quelle specificate nel presente contratto.

“Anteprime” indica versioni o funzionalità in anteprima, beta o non definitive dei Servizi Online o del Software offerte da Microsoft per ricevere commenti dalle società.

“Portale” indica i rispettivi siti Web dei Servizi Online disponibili all’indirizzo https://www.microsoftvolumelicensing.com/DocumentSearch.aspx?Mode=3&DocumentTypeId=31, /it-it/pricing/, o su siti web alternativi segnalati da Microsoft.

“Prodotto” indica il Servizio Online (inclusi eventuali software).

“Condizioni per l’Utilizzo dei Prodotti” indica il documento che fornisce informazioni sui Prodotti Microsoft disponibili tramite i contratti multilicenza. Il documento con le Condizioni per i Prodotti viene pubblicato sul Sito dei Contratti Multilicenza su https://www.microsoftvolumelicensing.com e viene aggiornato periodicamente.

“Contratto di Servizio” indica il contratto in cui sono descritti gli impegni che Microsoft assume in relazione alla fornitura e/o all’erogazione di un Servizio Online, pubblicato all’indirizzo 10 o su un sito alternativo che Microsoft segnalerà.

“Software” indica il software Microsoft da installare sul dispositivo del licenziatario nell’ambito della Sottoscrizione o da utilizzare con il Servizio Online al fine di abilitare determinate funzionalità.

“Sottoscrizione” indica un’iscrizione ai Servizi Online per un Periodo di Validità definito specificato sul Portale. Il licenziatario potrà acquistare più Sottoscrizioni, che potranno essere gestite separatamente e che saranno disciplinate dalle condizioni di un Contratto di Sottoscrizione Online Microsoft specifico.

“Ente Statale/Locale” indica (1) qualsiasi agenzia di un governo statale o locale degli Stati Uniti o (2) qualsiasi contea, distretto, comunità, area urbana, municipalità, città, giurisdizione, distretto a scopo speciale governativo o altro tipo analogo di organismo governativo stabilito dalle leggi dello stato della Società e situato nella giurisdizione e all’interno dei confini geografici dello stato della Società.

“Dati Tecnici” ha il significato previsto nella legge 22 C.F.R. § 120.

“Periodo di Validità” indica la durata di una Sottoscrizione, ad esempio 30 giorni o 12 mesi.

“Ente Tribale” indica un ente tribale riconosciuto a livello federale che svolge funzioni governative tribali ed è idoneo a ricevere finanziamenti e servizi dal Department of Interior degli Stati Uniti in virtù del suo stato di Gruppo etnico indiano.

“Diritti sull’Utilizzo” indica, riguardo a un programma di licenza, i diritti di utilizzo o le condizioni per l’utilizzo del servizio relative a ciascun Prodotto e a ciascuna versione pubblicati per lo specifico programma di licenza sul sito dei Contratti Multilicenza. I Diritti sull’Utilizzo prevalgono sulle condizioni di qualsiasi contratto di licenza con l’utente finale (su schermo o altro supporto) fornito con un Prodotto. I Diritti sull’Utilizzo riguardanti il Software sono pubblicati da Microsoft nelle Condizioni per i Prodotti. I Diritti sull’Utilizzo per i Servizi Online sono pubblicati nelle Condizioni dei Servizi Online.

ALLEGATO 1

Internal Revenue Services

Informazioni fiscali federali

Addendum sulla tutela

Nell’esecuzione dei propri obblighi di distribuire i Servizi relativi all’IRS 1075 secondo la Sottoscrizione, Microsoft accetta di rispettare i requisiti contenuti nell’Allegato 7 (Tutela del linguaggio contrattuale per i servizi tecnologici) della Pubblicazione 1075 dell’IRS, come indicato di seguito: Ai fini del presente Allegato 1, “terzista” indica Microsoft, “agenzia” indica il licenziatario e “contratto” indica la Sottoscrizione, compresi i termini di cui all’Articolo 9 del Contratto, “Allegato” si riferisce all’allegato della Pubblicazione IRS 1075, e “Articolo” indica l’articolo della Pubblicazione IRS 1075.

I. PRESTAZIONI

Nell’esecuzione di questo contratto, il terzista accetta di rispettare i seguenti requisiti e si assume la responsabilità della conformità dei propri dipendenti agli stessi:

(1) Tutto il lavoro sarà svolto con la supervisione del terzista o dei dipendenti responsabili dello stesso.

(2) Il terzista e i dipendenti del terzista con accesso a o che utilizzano informazioni fiscali federali devono soddisfare i requisiti di controllo dei precedenti definiti nella Pubblicazione IRS 1075.

(3) Qualsiasi profitto o informazione sui profitti messi a disposizione dovrà essere usata soltanto al fine dell’esecuzione del presente contratto. Le informazioni contenute in tali materiali saranno trattate come riservate e non saranno divulgate o rese note in alcun modo ad alcun soggetto, se non come necessario per l’esecuzione del presente Addendum. È vietata la divulgazione a soggetti che non siano funzionari o dipendenti del terzista.

(4) Tutti i profitti e le informazioni sui profitti saranno identificati alla ricezione e opportunamente archiviati prima, durante e dopo il trattamento. Inoltre tutti i risultati relativi riceveranno lo stesso livello di protezione richiesto per il materiale originario.

(5) Il terzista certifica che al completamento del lavoro i dati trattati durante l’esecuzione del presente contratto saranno completamente eliminati da tutti i componenti di memorizzazione dei dati del relativo ambiente informatico, e i terzista non tratterrà alcuno dei risultati. Se non è possibile eliminare immediatamente i dati da tutti i componenti di memorizzazione, il terzista certifica che qualsiasi dato IRS rimasto su un componente di memorizzazione sarà tutelato al fine di prevenire divulgazioni non autorizzate.

(6) Qualsiasi scarto o stampa cartacea intermedia eventualmente risultante dal trattamento dei dati IRS sarà consegnato all’agenzia o al suo designato. Quando ciò non sia possibile, il terzista sarà responsabile della distruzione dello scarto o di stampe cartacee intermedie, e presenterà all’agenzia o al suo delegato una dichiarazione contenente la data della distruzione, la descrizione del materiale distrutto e il metodo utilizzato.

(7) Tutti i sistemi informatici che ricevono, trattano, archiviano o trasmettono informazioni fiscali federali dovranno soddisfare i requisiti di cui alla Pubblicazione 1075 dell’IRS. Per soddisfare i requisiti funzionali e di garanzia, le funzionalità di sicurezza dell’ambiente dovranno prevedere controlli tecnici, operativi e gestionali. Tutte le funzionalità di sicurezza devono essere disponibili e attivate per proteggere dall’uso non autorizzato e dall’accesso a Informazioni fiscali federali.

(8) Nessun progetto che interessa le Informazioni fiscali federali fornite ai sensi del presente contratto sarà concesso in subappalto senza la previa approvazione scritta dell’IRS.

(9) Il terzista terrà un elenco di dipendenti autorizzati all’accesso. Detto elenco sarà fornito al licenziatario e, su richiesta, all’ufficio di revisione dell’IRS.

(10) L’agenzia avrà il diritto di annullare il contratto se il terzista non offre le tutele suindicate.

II. SANZIONI PENALI/CIVILI

(1) Ciascun funzionario o dipendente di qualsiasi soggetto cui sono o possono essere divulgati profitti o informazioni sui profitti dovrà essere informato per iscritto da tale soggetto che i profitti o le informazioni sui profitti divulgati a detto funzionario o dipendente possono essere utilizzati soltanto per una finalità e nella misura qui autorizzata, e che l’ulteriore divulgazione di tali profitti o informazioni sui profitti per una finalità o nella misura non autorizzata costituisce un reato punibile in caso di condanna con un’ammenda che può arrivare a $5000 o con la detenzione fino a 5 anni, o entrambe, nonché i costi legali. Tale soggetto dovrà inoltre informare ogni funzionario e dipendente che eventuali ulteriori divulgazioni non autorizzate di profitti o informazioni sui profitti potrebbero comportare una sentenza per danni civili contro il funzionario o dipendente per un importo non inferiore a $1000 con riguardo a ogni episodio di divulgazione non autorizzata. Tali penali sono previste dalle leggi IRC 7213 e 7431 ed esposte al titolo 26 CFR 301.6103(n)-1.

(2) Ogni funzionario o dipendente di qualsiasi soggetto cui sono o possono essere divulgati profitti o informazioni sui profitti dovrà essere informato per iscritto da tale soggetto che i profitti o le informazioni sui profitti resi disponibili in qualsiasi formato dovranno essere usati soltanto al fine dell’esecuzione delle disposizioni del presente contratto. Le informazioni contenute in tali materiali dovranno essere trattate come riservate e non saranno divulgate o rese note in alcun modo ad alcun soggetto, se non come necessario per l’esecuzione del contratto. L’ispezione condotta da individui che non hanno la necessità ufficiale di conoscere o la divulgazione agli stessi costituisce un reato penale punibile in caso di condanna con un’ammenda che può arrivare a $1000 o con la detenzione fino a 1 anno, o entrambe, nonché i costi legali. Tale soggetto dovrà inoltre informare il funzionario e dipendente che eventuali ulteriori divulgazioni non autorizzate di profitti o informazioni sui profitti potrebbero comportare una sentenza per danni civili contro il funzionario o dipendente [gli Stati Uniti per i funzionari federali] per un importo pari alla somma di $1000 per ogni atto di ispezione o divulgazione non autorizzate riguardo alle quali il convenuto è giudicato colpevole o, se maggiore, alla somma dei danni effettivi sostenuti dal ricorrente a seguito di tale ispezione o divulgazione non autorizzate, più in caso di ispezione o divulgazione intenzionali che siano il risultato di negligenza grave, i danni punitivi, e i costi legali. Tali penali sono previste dalle leggi IRC articoli 7213 e 7431 e riportate nel titolo 26 CFR 301.6103(n)-1.

(3) Inoltre, è obbligatorio che il terzista informi i suoi funzionari e dipendenti delle penali per la divulgazione impropria imposta dalla legge sulla privacy del 1974, 5 U.S.C. 552a. In particolare, la legge 5 U.S.C. 552a(i)(1), applicabile ai terzisti ai sensi della legge 5 U.S.C. 552a(m)(1), prevede che qualsiasi funzionario o dipendente di un terzista che, in virtù del suo impiego o posizione ufficiale, sia in possesso o abbia accesso a dati di agenzia contenenti dati personali la cui divulgazione è vietata dalla legge sulla privacy o da regolamenti istituiti di conseguenza, e che sapendo che la divulgazione del materiale specifico è vietata, comunica intenzionalmente il materiale in qualsiasi modo a persone o agenzie non aventi diritto a riceverlo, sarà colpevole di reato minore e condannato al pagamento di un’ammenda di importo massimo pari a $5000.

(4) Prima di concedere a un terzista l’accesso alle informazioni fiscali federali occorre certificare che ogni soggetto comprende le politiche e le procedure di sicurezza dell’agenzia per la tutela delle informazioni dell’IRS. I terzisti devono aggiornare la relativa autorizzazione ad accedere alle informazioni fiscali federali tramite ricertificazione annuale. La certificazione iniziale e la ricertificazione devono essere documentate e collocate nei file dell’agenzia a fini di revisione. Nell’ambito della certificazione e successivamente almeno una volta all’anno, i terzisti devono essere informati delle disposizioni delle leggi 7431, 7213 e 7213A dell’IRC (cfr. Allegato 4, Sanzioni per la divulgazione non autorizzata, e Allegato 5, Danni civili per la divulgazione non autorizzata). La formazione offerta prima della certificazione iniziale e successivamente ogni anno deve coprire anche la politica e procedura di risposta agli eventi imprevisti per la segnalazione di divulgazioni non autorizzate e violazioni dei dati. (Cfr. Articolo 10) Sia per la certificazione iniziale sia per quella annuale, il terzista deve firmare, su documento cartaceo o con firma elettronica, una dichiarazione di riservatezza attestante la comprensione dei requisiti di sicurezza.

III. ISPEZIONE

L’IRS e l’Agenzia, con preavviso di 24 ore, avranno il diritto di inviare i propri ispettori agli uffici e agli impianti del terzista per ispezionare le strutture e le operazioni che utilizzano informazioni fiscali federali ai sensi del presente contratto al fine di verificarne la conformità ai requisiti definiti nella Pubblicazione 1075 dell’IRS. Il diritto di ispezione dell’IRS includerà l’uso di strumenti di analisi manuali e/o automatici per eseguire valutazioni di conformità e vulnerabilità delle risorse IT (Information Technology) che accedono alle informazioni fiscali federali, le archiviano, le trattano o le trasmettono. In base a tale ispezione, potrebbero essere richieste misure correttive nei casi in cui si determina che il terzista non si conforma alle tutele contrattuali.