Che cos'è la migrazione dei dati?
La migrazione dei dati significa spostare i dati, spesso dalle posizioni locali a una piattaforma cloud.
Definizione della migrazione dei dati: Che cos'è la migrazione dei dati?
In generale, la migrazione dei dati significa spostare le informazioni digitali. Il trasferimento di queste informazioni in un percorso, un formato di file, un ambiente, un sistema di archiviazione, un database, un data center o un'applicazione diversi rientra nella definizione della migrazione dei dati.

Per definire la migrazione dei dati in modo più specifico:
La migrazione dei dati è il processo di selezione, preparazione, estrazione e trasformazione dei dati e del trasferimento permanente dei dati da un sistema di archiviazione informatico a un altro.
La migrazione dei dati è un'attività IT comune. Tuttavia, asset di dati possono sussistere in molti stati e località diversi, il che rende alcuni progetti di migrazione più complessi e dal punto di vista tecnico più complessi di altri. Esempi di asset di dati sono:
- Varietà non organizzate di file archiviati in molti dispositivi diversi.
- Applicazioni, sistemi operativi e ambienti.
- Database relazionali come SQL Server, MySQL, PostgreSQL e MariaDB.
- Database non strutturati come MongoDB, Azure Cosmos DB, DocumentDB, Cassandra, Couchbase, HBase, Redis e Neo4j.
- Data lake, BLOB di dati e interi data center.
Di conseguenza, i progetti di migrazione dei dati richiedono la pianificazione, l'implementazione e la convalida per garantirne il successo. Altre informazioni su migrazione cloud e altri tipi di migrazione, qui.
Pianificazione di una migrazione dei dati
Prima ancora di iniziare a raccogliere i requisiti e a definire l’ambito di una migrazione dei dati nel cloud, le organizzazioni devono iniziare a individuare e valutare i dati effettivamente disponibili. Sarà necessario eseguire il mapping dei dati, scoprire quanti ne esistono, quanto sono diversi e in che qualità o condizione si trovano.
Valuteranno allo stesso modo l'impatto della migrazione sull'organizzazione, stabiliranno chi sono gli stakeholder e chi ha competenze rilevanti, assegneranno responsabilità, definiranno budget e sequenze temporali e accetteranno il modo in cui tutti comunicheranno in relazione al progetto di migrazione dei dati.
Dopo aver compreso l'ambito del progetto, i team progettano la migrazione, che include la selezione dell'hardware e del software di migrazione dei dati che useranno quando spostano i dati, creando specifiche per la migrazione dei dati e determinando la velocità con cui eseguire la migrazione dei dati: tutto contemporaneamente, un po' alla volta o con modalità mista. Molte organizzazioni cercano assistenza e indicazioni per il dimensionamento corretto della migrazione, soprattutto in caso di passaggio al cloud.
Implementazione di una migrazione dei dati
Quando la pianificazione è completa e la migrazione è stata già progettata, i team iniziano l'implementazione. Compilano la soluzione di migrazione dei dati in base ai requisiti e alle istruzioni dettagliate per la migrazione definite nella fase di pianificazione e iniziano a trasferire i dati.
Durante la migrazione dei dati, i team eseguono monitoraggio e test per garantire che i dati vengano trasferiti correttamente e senza conflitti, problemi di qualità dei dati, duplicati e anomalie. Questo monitoraggio e test si verificano in un ambiente che esegue il mirroring dell'ambiente di produzione e consente ai team di identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi relativi alla migrazione dei dati.
Convalida di una migrazione dei dati
Dopo aver completato la migrazione e l'implementazione di tutti i dati, i team controlleranno i dati nella nuova configurazione e verificheranno che i dati siano stati trasferiti in modo accurato. Teams disattiva la configurazione dei dati precedente solo dopo la convalida della migrazione dei dati da parte degli stakeholder tecnici e aziendali, nonché di chiunque altro, inclusi i clienti, che potrebbero usare i dati.
Un'organizzazione potrebbe aver bisogno o scegliere di eseguire la migrazione dei dati per diversi motivi. A un livello elevato, questi motivi possono includere la riduzione dei costi, l'abilitazione dell'innovazione, l'aumento delle prestazioni, la creazione di una maggiore disponibilità e il consolidamento della sicurezza. Man mano che le organizzazioni decideranno di eseguire la migrazione dei dati, dovranno considerare l'integrità dei dati, il costo della migrazione e l'impatto sull'azienda e sui suoi clienti.
Alcuni scenari specifici e business case che potrebbero richiedere la migrazione dei dati includono:
- Aggiornamento o sostituzione di hardware o software legacy in modo che l'organizzazione possa soddisfare i requisiti di prestazioni o essere più competitivo.
- Ridurre l'impatto ambientale e ridurre i costi operativi passando a un sistema con un footprint inferiore e che consuma meno energia.
- Riduzione o eliminazione delle spese per l'hosting dei dati nei data center locali tramite la migrazione al cloud.
- Centralizzazione dei dati per abilitare e facilitare l'interoperabilità o il trasferimento in un data center più sicuro.
- Backup dei dati per consentire all'organizzazione di preparare ed eseguire meglio il ripristino di emergenza.
Le organizzazioni che devono eseguire la migrazione dei dati come parte di un processo di modernizzazione spesso cercano la consulenza e l’assistenza di esperti per configurare l'ambiente cloud e guidare la migrazione dei dati cloud end-to-end. Altre informazioni sui vantaggi della migrazione cloud.
Migrazione dei dati rispetto alla conversione dei dati: qual è la differenza?
Per comprendere più chiaramente il significato della migrazione dei dati, è importante sapere che cos'è la conversione dei dati e come si riferisce alla migrazione dei dati. Spesso si crea confusione se un'attività o un progetto è una conversione dei dati rispetto alla migrazione dei dati perché, per definizione, la migrazione dei dati include la conversione dei dati. Tuttavia, la conversione dei dati è solo un aspetto della migrazione dei dati, quindi i due termini non possono essere usati come sinonimi l'uno per l'altro.
La migrazione dei dati implica lo spostamento dei dati da una posizione all'altra, mentre la conversione dei dati significa trasformare i dati da un formato a un altro. Il confronto seguente evidenzia più differenze e somiglianze tra la migrazione dei dati e la conversione dei dati.
Migrazione dei dati | Conversione dei dati |
---|---|
I dati sono stati spostati in un nuovo data center, posizione, sistema o ambiente. | I dati sono stati spostati in una nuova applicazione. Il data center, il sistema o l'ambiente potrebbero rimanere invariati. |
Il formato dei dati può rimanere invariato. | Il formato dei dati viene trasformato. |
Il processo è costituito da pianificazione, implementazione e convalida. | Il processo è costituito da estrazione, trasformazione e caricamento. |
La migrazione dei dati spesso include la conversione dei dati, ma la conversione dei dati non è sempre necessaria. | La conversione dei dati è spesso uno dei primi passaggi della migrazione dei dati, ma la migrazione dei dati può avvenire senza la conversione dei dati. |
La migrazione dei dati può introdurre nuove applicazioni che leggono le informazioni in modo diverso da come le applicazioni legacy leggono le informazioni. Affinché i dati che hanno funzionato con l'applicazione legacy funzionino con la nuova applicazione, i team devono trasformare i dati in un formato che il nuovo sistema possa comprendere e usare. Il processo di trasformazione è la conversione dei dati. Tramite la conversione dei dati, i team possono spostare i dati da un'applicazione legacy a un'applicazione completamente diversa o a una versione diversa della stessa applicazione. I dati vengono estratti dall'origine, trasformati in un nuovo formato e caricati nella nuova applicazione.
Spesso, l'esecuzione di una migrazione dei dati riuscita richiede che i team debbano trasformare i dati, il che si verifica all'inizio del processo di migrazione dei dati, prima che i dati siano spostati in una nuova posizione. La conversione dei dati non include la profilatura, la pulizia, la convalida o, dopo lo spostamento dei dati, l'esecuzione di test di controllo della qualità sui dati. Di conseguenza, diventa meno una questione di migrazione dei dati rispetto alla conversione dei dati e più una domanda sul modo in cui un progetto includa la migrazione dei dati e la conversione dei dati.
Tipi di migrazione dei dati
Quando ogni progetto di migrazione dei dati è diverso in base ai sistemi e ai dati coinvolti, nonché agli obiettivi dell'organizzazione, la migrazione dei dati può essere classificata in queste cinque categorie generali:

Questi non sono gli unici tipi di migrazione dei dati e un progetto di migrazione dei dati può includere diversi tipi di migrazione dei dati. Ad esempio, se un'organizzazione decide di spostare i dati da un server locale a un server gestito da un provider di servizi cloud, tale progetto potrebbe costituire una migrazione cloud e una migrazione del database. Le cinque categorie sono utili perché forniscono una struttura generale degli scenari di migrazione dei dati e i motivi per cui un'organizzazione può intraprendere questo particolare tipo di migrazione dei dati.
Migrazione e archiviazione
Le migrazioni dello spazio di archiviazione sono i tipi maggiormente di base di migrazione dei dati, essendo la definizione letterale della migrazione dei dati. Queste migrazioni consistono nello spostamento dei dati da un dispositivo di archiviazione a un dispositivo di archiviazione nuovo o diverso. Il dispositivo può risiedere nello stesso edificio o in un data center diverso lontano. Il dispositivo può anche essere di tipo diverso, ad esempio lo spostamento da un'unità disco rigido a un'unità SSD. La migrazione dei dati nel cloud o da un provider di cloud a un altro è inoltre una tipologia di migrazione dello spazio di archiviazione, anche se le specifiche di questi tipi di migrazione dei dati sono meglio comprensibili come migrazioni cloud.
Le organizzazioni possono scegliere di eseguire una migrazione dello spazio di archiviazione quando rilevano la necessità di aggiornare le apparecchiature o l'infrastruttura per ottenere prestazioni più rapide o risparmiare sul ridimensionamento. La nuova tecnologia può anche consentire all'organizzazione di gestire, proteggere, eseguire il backup o recuperare i dati in modo più efficace. Durante una migrazione dello spazio di archiviazione, le organizzazioni hanno anche la possibilità di pulire e convalidare i dati, anche se è meno frequente che le organizzazioni acconsentano a modificare il formato dei dati durante questo tipo di migrazione dei dati.
Migrazione di database
Questo tipo di migrazione dei dati richiede spesso la conversione dei dati perché le migrazioni del database in genere implicano lo spostamento di grandi quantità di dati in un motore di database o in un sistema di gestione del database aggiornato o diverso. Le migrazioni del database sono più complesse delle migrazioni di archiviazione perché non solo è in corso il trasferimento di più dati, ma è probabile che anche i dati cambino nel formato.
Le migrazioni di database potrebbero diventare necessarie per le organizzazioni quando devono aggiornare il software del database, eseguire la migrazione di un database nel cloud o modificare i fornitori di database. Prima dell'inizio della migrazione, i team devono garantire la capacità appropriata per il database ed eseguire test per assicurarsi che non ci siano effetti sulle applicazioni che usano il database.
Migrazione dell'applicazione
La migrazione di un'applicazione implica lo spostamento dei dati in un nuovo ambiente di calcolo. Questo tipo di migrazione dei dati è un esempio di migrazione dei dati che combina diverse altre. La migrazione di un'applicazione può richiedere sia le migrazioni del database che le migrazioni di archiviazione. È necessario rilocare il database utilizzato dall'applicazione, talvolta anche nel formato, per adattarlo a un nuovo modello di dati tramite la conversione dei dati, insieme ai file e alla struttura di directory necessari per l'installazione e l'esecuzione dell'applicazione.
Le organizzazioni possono eseguire una migrazione delle applicazioni in caso di modifica del software usato dall'organizzazione per eseguire una funzione aziendale, del fornitore che fornisce il software o della piattaforma in cui risiede il software.
Migrazione cloud
Analogamente ad altri due tipi di migrazione dei dati (migrazione dell’archivio e migrazione delle applicazioni), questo tipo di migrazione dei dati comporta lo spostamento di dati o applicazioni. L'aspetto fondamentale è che la migrazione dei dati nel cloud si riferisce specificamente al trasferimento di dati o applicazioni da un data center privato locale al cloud o da un ambiente cloud a un altro. La portata della migrazione può variare. Una migrazione cloud può comportare il trasferimento di tutti i dati, le applicazioni e i servizi nel cloud, oppure può comportare il trasferimento di pochi dati selezionati per soddisfare uno scopo strategico o un'esigenza aziendale.
La migrazione al cloud consente alle organizzazioni di ridimensionare con meno limitazioni, effettuare il provisioning delle risorse più rapidamente, eseguire l'aggiornamento con meno narrativa, spendere più in modo efficace e innovare più rapidamente. Con i dati e le applicazioni nel cloud, queste organizzazioni non sono più costrette a mantenere le macchine virtuali e l'infrastruttura che archiviano tali risorse in locale.
Migrazione del processo aziendale
Questo tipo di migrazione dei dati si riferisce allo spostamento di dati e applicazioni per gestire o gestire meglio l'azienda stessa. In una migrazione di processi aziendali, l'organizzazione può trasferire qualsiasi tipo di dati, inclusi database e applicazioni, che serve prodotti, esperienze dei clienti, operazioni, procedure.
Le organizzazioni possono intraprendere questo tipo di migrazione dei dati per ottimizzare o riorganizzare il modo in cui viene condotta l’attività aziendale, per una migliore concorrenza sul mercato, per offrire un nuovo prodotto o servizio o per completare una fusione o un acquisto.
Strumenti di migrazione dei dati
Per eseguire la migrazione, i team useranno vari strumenti di migrazione dei dati per spostare i dati e modificarli se necessario. Alcuni team sceglieranno di creare i propri strumenti di migrazione dei dati da zero. Il vantaggio di creare strumenti di migrazione dei dati è che i team possono personalizzare gli strumenti in base a sistemi e utilizzi specifici. Tuttavia, il software di migrazione dei dati di codifica può richiedere molto tempo, richiedere un notevole lavoro di integrazione e implementazione manuale e comportare costi che potrebbero essere meglio utilizzati in altre parti del processo di migrazione dei dati. Gli strumenti di migrazione dei dati auto-script possono anche presentare problemi di ridimensionamento o gestione di molte origini di input.
Invece, i team possono scegliere di usare il software di migrazione dei dati esistente per rendere l'azione di spostamento dei dati più semplice, veloce ed efficiente. Spesso, il software è specializzato nell'aiutare con un particolare tipo di migrazione, ad esempio spostare un database SQL Server nel cloud. Anche con il software, tuttavia, il team deve comunque conoscere tutti i dati che sta spostando, la quantità di cui verrà eseguita la migrazione e quando, quali modifiche dovranno apportare e se sono presenti problemi da risolvere al termine del trasferimento. Inoltre, questi team dovranno scegliere tra gli strumenti di migrazione dei dati locali e gli strumenti di migrazione dei dati cloud.
Tipo di software di migrazione dei dati da usare
Teams può scegliere tra software di migrazione dei dati locale, basato sul cloud o auto-script. In genere, gli strumenti locali funzionano correttamente quando i sistemi di dati e di destinazione sono tutti in locale e all'interno della stessa organizzazione, gli strumenti basati sul cloud sono i migliori quando si spostano sistemi di dati diversi o nel caso di replatforming nel cloud e gli strumenti auto-script possono essere adatti a progetti piccoli ed altamente specifici. Tuttavia, poiché i progetti di migrazione dei dati sono complessi, esistono molti più fattori da considerare per scegliere tra i diversi tipi di software di migrazione dei dati disponibili. Questo grafico suggerisce quali strumenti excel dipendono dalle caratteristiche di uno scenario di migrazione specifico.
Strumenti auto-script | Strumenti locali | Strumenti basati sul cloud | |
---|---|---|---|
Tipo e volume di dati | |||
Quantità ridotta | |||
Grande quantità | |||
Formato supportato | |||
Formato non supportato | |||
Origine e destinazione | |||
Origini a sito singolo | |||
Origini multisito | |||
Destinazione cloud | |||
Destinazione locale | |||
Origine e destinazione comuni | |||
Origine e destinazione non comuni | |||
Esigenze del progetto | |||
Ridimensionamento richiesto | |||
Ridimensionamento non richiesto | |||
Controllo dei dispositivi di archiviazione | |||
Accesso locale | |||
Accesso globale | |||
Calcolo e archiviazione su richiesta | |||
Tempo di attività e affidabilità elevati |
Come scegliere uno strumento di migrazione dei dati
Oltre ai criteri descritti in precedenza, i team e le organizzazioni prenderanno in considerazione altri fattori nella selezione della soluzione di migrazione dei dati. Questi fattori includono:
- Budget e sequenza temporale
- Competenza ed esperienza del team
- Dimensioni e flessibilità necessarie per l'organizzazione
- La relazione con il provider dello strumento di migrazione dei dati
- Conformità in tema di sicurezza e normative
- Tempo di attività o altri contratti di servizio
- Influenza potenziale
- Utenti di dati
- Sistemi operativi
Come avviare la migrazione dei dati nel cloud
Quando un'organizzazione è pronta a valutare la migrazione dei dati, potrebbe iniziare a esplorare le opzioni relative agli strumenti di migrazione dei dati o a un partner di migrazione dei dati. Per informazioni sui vantaggi e sui processi di migrazione ad Azure, esplora queste risorse:
Domande frequenti sulla migrazione dei dati
-
La migrazione dei dati indica lo spostamento di informazioni digitali. Il trasferimento di queste informazioni in una posizione, un formato di file, un ambiente, un sistema di archiviazione, un database, un data center o un'applicazione diversi rientra nella definizione di migrazione dei dati.
-
La migrazione dei dati implica lo spostamento dei dati da una posizione all'altra, mentre la conversione dei dati significa trasformare i dati da un formato a un altro. La conversione dei dati viene talvolta eseguita durante la migrazione dei dati.
-
I tipi di migrazione dei dati possono essere classificati in cinque ampie categorie: migrazione dell’archiviazione, migrazione dei database, migrazione delle applicazioni, migrazione del cloud e migrazione dei processi aziendali.