This is the Trace Id: 204110c37cd1846c635d748e975f68db
Passa a contenuti principali
Azure

Che cos'è una macchina virtuale?

Una macchina virtuale è un computer basato su software che esegue il proprio sistema operativo e app su server fisici.

Macchina virtuale definita

Una macchina virtuale emula un computer fisico, eseguendo il proprio sistema operativo e le app con risorse virtualizzate. È isolata dal sistema host, consentendo agli utenti di eseguire compiti sicuri come testare app o utilizzare diversi sistemi operativi ottimizzando l'hardware fisico.

Punti chiave

  • Le macchine virtuali si comportano come un computer reale che opera in un ambiente o sistema operativo (OS) separato.
  • Le macchine virtuali possono offrire una migliore distribuzione delle risorse, isolamento delle applicazioni e sicurezza avanzata.
  • Le macchine virtuali possono anche favorire l'innovazione, consentendo una perfetta integrazione con tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e edge computing.

Come funziona una macchina virtuale?

La virtualizzazione è un processo complesso tramite il quale viene creata una versione virtuale o basata su software di un computer. A questa macchina virtuale vengono allocate parti specifiche di CPU, memoria e archiviazione da un computer host fisico, ad esempio il dispositivo personale o un server remoto situato nel data center di un provider di servizi cloud.  

Una macchina virtuale è un file di computer, spesso definito immagine, che funziona come un computer fisico. Opera in una finestra come ambiente di elaborazione indipendente, spesso per eseguire un sistema operativo diverso o agire come l'intera esperienza informatica dell'utente. La macchina virtuale è anche isolata dal resto del sistema, il che significa che il software all'interno della macchina virtuale non può interferire con il sistema operativo primario del computer host.

Quali vantaggi offrono le macchine virtuali?

Le macchine virtuali funzionano come computer separati con i propri sistemi operativi e applicazioni, mantenendo l'indipendenza reciproca e dal computer host fisico. Un hypervisor, noto anche come Virtual Machine Manager, consente il funzionamento simultaneo di diversi sistemi operativi in diverse macchine virtuali. Ciò consente l'uso di macchine virtuali Linux in un sistema operativo Windows o l'esecuzione di una versione precedente di Windows insieme a un sistema operativo Windows corrente.
 
Poiché le macchine virtuali sono indipendenti tra loro, sono anche estremamente portabili. È possibile spostare rapidamente una macchina virtuale da un hypervisor a un altro in un computer diverso.
 
Le macchine virtuali offrono flessibilità e portabilità, offrendo vantaggi quali:
  • Risparmio sui costi:l'uso di più ambienti virtuali in una singola infrastruttura riduce il footprint fisico, riducendo i costi di manutenzione e elettricità dei server.
  • Agilità e velocità:la creazione di una nuova macchina virtuale è più veloce e semplice rispetto alla configurazione di un nuovo ambiente per sviluppatori.
  • Riduzione del tempo di inattività:le macchine virtuali possono essere spostate facilmente tra gli hypervisor, caratteristica che li rende ideali per il backup in caso di errore dell'host. 
  • Scalabilità:le macchine virtuali semplificano il ridimensionamento delle app aggiungendo server fisici o virtuali, migliorando la disponibilità e le prestazioni delle app.
  • Sicurezza:le macchine virtuali possono eseguire più sistemi operativi, consentendo di usare un sistema operativo guest per le app non sicure, proteggendo così il sistema operativo host. Migliorano la sicurezza e possono isolare i virus e sono quindi utili per lo studio sicuro del malware.
Casi d'uso

Per cosa vengono usate le macchine virtuali

Sviluppo e test software
Gli sviluppatori usano le macchine virtuali per creare ambienti isolati per testare il nuovo software senza influire sui sistemi primari. In questo modo è possibile testare con facilità diversi sistemi operativi e configurazioni.
Didattica e training
Gli Istituti di istruzione e le istituzioni spesso usano le macchine virtuali per fornire agli studenti l'accesso a vari sistemi operativi e software senza la necessità di più computer fisici, operazione particolarmente utile per i corsi di informatica e IT.
Cloud computing
Le aziende usano le macchine virtuali per eseguire applicazioni e servizi nel cloud. Ciò consente una gestione delle risorse scalabile e flessibile, in quanto le macchine virtuali possono essere facilmente create, modificate ed eliminate in base alle esigenze.
Ripristino di emergenza
Le aziende possono creare backup di macchine virtuali per ripristinare rapidamente i sistemi in caso di guasto hardware o altre emergenze.
Consolidamento del server
Le organizzazioni usano le macchine virtuali per combinare più carichi di lavoro server in un minor numero di computer fisici, riducendo le spese per l'hardware e migliorando l'utilizzo delle risorse.
Esecuzione di applicazioni legacy
Le macchine virtuali consentono alle aziende di eseguire applicazioni meno recenti che potrebbero non essere compatibili con i sistemi operativi più recenti. Ciò consente di mantenere la continuità senza la necessità di hardware obsoleto.

Quali sono le tendenze future delle macchine virtuali?

Le macchine virtuali sono in grado di essere trasformative, basate sui progressi nell'intelligenza artificiale e in altre tecnologie emergenti:

  • Integrazione con l'intelligenza artificiale:l'intelligenza artificiale rivoluziona la tecnologia delle macchine virtuali ottimizzando l'allocazione delle risorse, migliorando la sicurezza e automatizzando le attività di gestione. Le macchine virtuali basate su intelligenza artificiale possono prevedere le richieste dei carichi di lavoro, regolare dinamicamente le risorse e identificare potenziali minacce alla sicurezza, rendendo i sistemi più efficienti e sicuri. 
  • Edge Computing:questa tecnologia elabora i dati più vicini all'origine, ad esempio dispositivi IoT (Internet delle cose), per ridurre la latenza e l'utilizzo della larghezza di banda. A mano a mano che edge computing guadagna terreno, le macchine virtuali avranno un ruolo fondamentale nell'elaborazione dei dati, consentendo analisi in tempo reale e processi decisionali più rapidi per applicazioni come veicoli autonomi e città intelligenti. 
  • Soluzioni cloud ibride:le macchine virtuali possono essere usate senza problemi in cloud locali, privati e pubblici. Questo approccio ibrido consente alle aziende di ottimizzare costi, prestazioni e scalabilità. 
  • Sicurezza avanzata:le macchine virtuali continueranno a evolversi con funzionalità di sicurezza avanzate,come il rilevamento e la risposta alle minacce basati su AI, che garantiscono che applicazioni e dati rimangano protetti dalle minacce informatiche. 
  • Containerizzazione: le macchine virtuali coesisteranno sempre più spesso coni contenitori, offrendo un ambiente flessibile e scalabile per la distribuzione di applicazioni. Questo approccio ibrido consente alle aziende di eseguire applicazioni legacy insieme a carichi di lavoro moderni in contenitori. 
  • Calcolo quantistico: anche se ancora nelle fasi iniziali, il calcolo quantistico si integrerà alla fine con la tecnologia delle macchine virtuali, offrendo potenza di calcolo senza precedenti e risolvendo problemi complessi che attualmente esulano dalla portata dei computer classici.
  • Sostenibilità:le macchine virtuali contribuiranno a procedure IT più verdi ottimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo la necessità di hardware fisico. Ciò è in linea con l'enfasi crescente sulla sostenibilità e sulla responsabilità ambientale nel settore tecnologico.
Le macchine virtuali si sono dimostrate risorse preziose per le organizzazioni, offrendo flessibilità, efficienza e sicurezza senza precedenti. A mano a mano che la tecnologia continua a avanzare, le macchine virtuali si evolveranno per integrarsi senza problemi con le innovazioni emergenti come intelligenza artificiale, edge computing e calcolo quantistico. Questa evoluzione consentirà di migliorare ulteriormente la gestione delle risorse, la scalabilità e la sostenibilità, consentendo alle aziende di adattarsi alle mutevoli esigenze e rimanere competitive.
Lo sviluppo continuo della tecnologia VM garantisce un futuro in cui le organizzazioni possono usarle per favorire l'innovazione, migliorare la produttività e raggiungere i propri obiettivi strategici.
     
Scopri di più

Risorse aggiuntive

Domande frequenti

Domande frequenti

  • Una macchina virtuale (VM) è una versione basata su software o virtuale di un computer fisico. Funziona in modo identico a un computer reale, eseguendo un sistema operativo e applicazioni in modo efficace. Le macchine virtuali consentono l'esecuzione di più sistemi operativi in un singolo computer fisico, offrendo vantaggi come un migliore utilizzo delle risorse, l'isolamento delle applicazioni, la sicurezza avanzata e la possibilità di testare e sviluppare software in ambienti isolati.
  • Le macchine virtuali sono emulazione software di computer fisici, mentre i desktop virtuali sono interfacce utente che consentono l'accesso a un ambiente desktop ospitato in un server remoto. La differenza principale è che le macchine virtuali emulano interi computer, mentre desktop virtuali forniscono l'accesso remoto a un ambiente desktop.
  • Un esempio di macchina virtuale è VMware Workstation, che consente agli utenti di eseguire più sistemi operativi come Windows, Linux e macOS in un singolo computer fisico. In questo modo gli sviluppatori possono testare il software in ambienti diversi senza la necessità di hardware separato.
  • Le macchine virtuali sono in genere sicure perché forniscono l'isolamento tra il sistema host e la macchina virtuale, riducendo il rischio di diffusione di malware. Tuttavia, la loro sicurezza dipende da una  configurazione corretta, aggiornamenti regolari e procedure di sicurezza. Le macchine virtuali possono comunque essere vulnerabili agli attacchi se non gestite correttamente, quindi è essenziale seguire le procedure consigliate per la sicurezza.
  • Sì, puoi eseguire una macchina virtuale sul telefono. Le app specializzate consentiranno di accedere e gestire le macchine virtuali in remoto, offrendo un'esperienza simile all'esecuzione in un computer.
  • Sì, una macchina virtuale occupa spazio di archiviazione nel sistema host. La quantità di spazio di archiviazione dipende dalle dimensioni del disco rigido virtuale, dal sistema operativo e dalle applicazioni installate. Le macchine virtuali possono essere configurate per allocare in modo dinamico lo spazio di archiviazione in base alle esigenze o usare una quantità fissa di spazio di archiviazione.